Industria Tech

I muscoli artificiali ispirati agli origami danno ai robot dei “superpoteri”

Ispirati dalla tecnica del doppiaggio degli origami, un team di ricercatori statunitensi ha affermato di aver sviluppato muscoli artificiali a basso costo per robot. Questi hanno il potere di sollevare oggetti fino a 1.000 volte il loro stesso peso.

La svolta è un vero e proprio balzo in avanti nel campo della robotica morbida, che sta rapidamente sostituendo una vecchia generazione di robusti robot nei loro movimenti, secondo quanto detto dagli stessi ricercatori. “E’ come dare dei super poteri a questi robot“, ha dichiarato l’autore dello studio Daniela Rus, professoressa di ingegneria elettrica e informatica presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT).

I muscoli – noti come attuatori – sono costruiti su una cornice di spirali metalliche o fogli di plastica al costo di circa un dollaro ciascuno, come si legge nel rapporto pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences, una pubblicazione statunitense.

L’ispirazione agli origami giapponesi deriva dalla struttura a zigzag utilizzata da alcuni muscoli, che consente loro di contrarsi ed espandersi prima del comando, utilizzando aria compressa o acqua pressurizzata. “Lo scheletro può essere una molla, una struttura piegata come origami o qualsiasi struttura con cerniera o elastico“, si spiega nello studio.

Gli attuatori del muscolo artificiale sono uno dei cambiamenti più importanti in tutto il settore dell’ingegneria“, ha detto il coautore dello studio Rob Wood, professore di ingegneria e scienze applicate presso l’Università di Harvard.

La sua possibile applicazione include habitat spaziali espandibili per possibili missioni su Marte, dispositivi chirurgici in miniatura, scheletri robotici, dispositivi di esplorazione dei fondali marini o persino architetture trasformabili.

Focus TECH

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025