Industria Tech

La NASA e Autodesk creano concept di atterraggio basato sulle zampe degli insetti

La NASA è sempre alla ricerca di nuovi formati di veicoli che si ritiene siano migliori per viaggiare verso pianeti lontani. L’agenzia sta creando ora, in collaborazione con la società di software Autodesk, un prototipo rover da inviare a Saturno e sulle lune di Giove.

Nei giorni scorsi, Autodesk ha introdotto il concept di tecnologia che potrebbe aiutare i veicoli ad atterrare in modo più sicuro su altri pianeti e lune. Secondo il direttore della ricerca industriale di Autodesk, Mark Davis, non è stato facile persuadere la NASA a usare la sua tecnologia. L’azienda lavora con software di progettazione 3D specializzati per ingegneri e progettisti. Ha creato un’intera gamma di strumenti per l’agenzia spaziale per realizzare l’idea. “Se riescono a migliorare le prestazioni del 10%, non sono sostanzialmente interessati. Se potessimo fornire strumenti per aiutarli a raggiungere un aumento delle prestazioni del 30 percento o più, avremmo la loro attenzione“, spiega Davis.

Il concept ha un alloggiamento in metallo e un’ergonomia di circa 2,4 metri. Con le sue quattro zampe da insetto, può sollevarsi fino a quasi un metro da terra. Ciò potrebbe aiutare gli scienziati non solo ad usare le attrezzature in modo più leggero, ma potrebbe anche consentire a un veicolo, in futuro, di camminare su un terreno che non è essenzialmente piatto.

 

Autodesk, uno dei principali sviluppatori di software

Il progetto sarà spedito la prossima settimana alla Stazione Spaziale Internazionale insieme a forniture per astronauti e altri prodotti da testare, come attrezzature per stampanti 3D e articoli di riciclaggio per prove spaziali. 

Il lancio avverrà con il veicolo Northrop Grumman Cygnus, in uscita a metà novembre. L’astronave trasporterà anche attrezzature in modo che gli scienziati possano provare a creare cristalli che possano aiutare a combattere il Parkinson.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Read More