Industria Tech

milliDelta, il robot ispirato agli origami che opera l’occhio umano

Un team di Harvard, negli Stati Uniti, ha progettato un nuovo tipo di robot in miniatura che combina precisione micrometrica ad alta velocità. Il nuovo design, presentato su Science Robotics, integra una tecnica di microfabbricazione ispirata agli origami con materiali compositi ad alte prestazioni che possono incorporare articolazioni e attivatori di flessione.

Il robot “milliDelta”, sviluppato dal team di Robert Wood dell’Università di Harvard, è un tipo di Delta robot che per guidare utilizza tre armi leggere e di controllo individuale di una piattaforma ed è in grado di muoversi rapidamente e con precisione in tre direzioni. Può funzionare ad alta velocità, con forza e con precisione micrometrica, il che lo rende compatibile con tutta una serie di compiti di micromanipolazione nella produzione e nella medicina.

Nel 2011, il team di Wood ha sviluppato un approccio ispirato agli origami che consente ai robot di essere assemblati da lastre piane di materiali compositi. Ma, all’epoca, la loro scala era di alcuni centimetri. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno applicato il loro approccio allo sviluppo di un robot che misura solo 15 x 15 x 20 millimetri.

Il design incorpora una struttura in laminato composito con giunture di curvatura che si avvicinano a quelle più complesse dei robot Delta su larga scala.

Il team di Woods ha dimostrato che il robot può operare in uno spazio di lavoro di circa sette millimetri cubici. Capacità che lo rende ideale per la micromanipolazione nei processi industriali e in interventi chirurgici microscopici, quali la microchirurgia retinica eseguita nell’occhio umano.

I ricercatori ritengono che i robot specializzati potrebbero essere aggiunti nella squadra di quelli già esistenti o potrebbero essere sviluppati dispositivi robotici indipendenti, come le piattaforme per la manipolazione delle cellule nei laboratori clinici e di ricerca.

Focus TECH

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025