Industria Tech

Robobee: costruito il primo robot insetto che sfida vento e intemperie

Presto verrà il giorno in cui i robot governeranno il mondo degli esseri umani. Un esempio di questa possibilità è stato fatto diventare realtà grazie ad un’invenzione innovativa che ha dato un gran parlare a tutta la comunità scientifica. Si tratta di RoboBee, ovvero il robot che si comporta come un insetto.

Un gruppo di ricercatori della Cornell University di New York ha costruito un programma che imita il modo in cui funziona il cervello di un insetto, al fine di strutturare piccoli robot che possano essere confrontati con la piccola specie. Inoltre, utilizzando piccole sonde metalliche a forma di pelo, incorporate nelle ali, il robot è in grado di localizzare raffiche di vento e regolare il suo volo in modo da pianificare la sua strada e atterrare sui fiori.

Il robot servirà per esplorare siti insospettati

La cosa divertente è che RoboBee avrà autonomia per esplorare ambienti ostili e complessi, dentro e fuori il pianeta Terra. Analogamente, il primo della sua generazione, l’insetto-robot ha una misura di soli 3 centimetri e pesa circa 80 milligrammi ed è dotato di diversi sensori di visione, flusso ottico e movimento.

Anche se è stato innovato nel campo in cui andrà ad operare, RoboBee rimane collegato ad una sorgente di potenza, realizzata da ingegneri che stanno lavorando in modo tale che, in futuro, fonti energetiche possano rendere il robot autonomo e adattabile.

Inoltre, gli ingegneri alla base di questo progetto hanno annunciato di essere impegnati a sviluppare una serie di sensori e algoritmi per rendere RoboBee sicuro al massimo delle sue possibilità e in grado di evitare di perdere il controllo e continuare i suoi voli.

Focus TECH

Recent Posts

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025

Zimbra Collaboration Suite: la gestione sicura della posta elettronica in ambito domestico e professionale

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…

27 Maggio 2025