Industria Tech

Taxi volante: primo volo all’Amsterdam Drone Week

Ebbene sì, oggi vi vogliamo parlare di qualcosa che a prima vista può sembrare fantascientifico, ovvero, di un taxi volante. Non si tratta di un’idea sorta negli ultimi tempi. Il progetto è nato, infatti, nel 2016 ed è ancora in fase di sviluppo. C’è anche un po’ di Italia in questo mezzo innovativo. Il taxi volante è il frutto della collaborazione di tre grandi aziende: Italdesign, Airbus e Audi.

Il suo nome è Pop.Up e si è librato in aria per la prima volta in occasione dell’Amsterdam Drone Week. Ovviamente non si tratta del progetto finale ma più che altro di un prototipo in scala 1:4. Il mezzo è stato pensato per molteplici utilizzi. Da una parte funzionerà come una semplice auto elettrica, dall’altra sarà capace anche di volare grazie ad un quadricottero agganciabile alla capsula a due posti.

 

Taxi volante: il futuro è vicino

Si tratta di un qualcosa che mai prima d’ora era stato visto. Il progetto potrebbe realmente cambiare il mondo del trasporto urbano. Il quadricottero permette al taxi volante di volare fino a 400 metri di quota e ad una velocità di 120 km/h. Quando è sulla terra ferma, la capsula funziona come una qualsiasi auto elettrica a guida autonoma.

Pop.Up farà delle dimostrazioni continue per tutta la durata dell’evento. Parte da terra fino a raggiungere il modulo volante, dopodichè effettua un volo di 80 metri fino ad arrivare ad un ulteriore modulo “di terra” che permette alla capsula di terminare la dimostrazione. All’evento è presente, inoltre anche il modello statico del taxi volante in scala 1:1. Questo però non risulta essere una novità in quanto era stato già mostrato lo scorso marzo al Salone di Ginevra.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025