News

Le 5 regioni che hanno somministrato più vaccini Covid-19 in Italia

Alla fine di settimana scorsa, giovedì e venerdì, in Italia abbiamo finalmente superato le 500.000 somministrazioni in un giorno. Purtroppo fino ad ora, in questa settimana, non siamo riusciti a mantenere il ritmo anche se la media è comunque più alta delle precedenti. In generale molte regioni hanno finalmente accelerato con l’amministrazione dei Vaccini Covid-19 grazie anche all’apertura e il potenziamento di nuovi centri vaccinali.

Questa classifica si potrebbe fare basandosi su diversi dati. Si potrebbero considerare le dosi somministrate in assoluto oppure il numero di dosi amministrate rispetto a quelle ricevute. Sarebbero dei confronti non esattamente azzeccati visto la differenza nella divisione delle scorte totali. Al contrario, un dato più corretto da fornire è quello delle dosi ogni 100 abitanti. I dati sono in continuo aggiornamento quindi qualche numero potrebbe essere differente, ma difficilmente la posizione in classifica.

 

Le 5 regioni che ha somministrato più vaccini

1- La prima regione italiana per dosi di vaccini Covid-19 somministrati basandosi su questo dato è la Liguria con 43.467 dosi su 100.000 abitanti. Sono state usate 662.808 dosi in totale portando la percentuale di quelle usate a un notevole 86.8%.

2- La seconda regione è invece il Molise che ha visto l’inoculazione di 41.654 dosi, sempre ogni 100.000 abitanti. In questo caso le dosi amministrate sono ovviamente molte meno visto la popolazione della regione, appena 125.177 per una percentuale sul totale dell’83.5%.

3- La terza è la Valle d’Aosta con 39.992 che si traduce in 50.0004 dosi somministrate sul totale di 59.410 ricevute dal governo, ovvero l’84.2%. In questo caso, come per la precedente, si sta parlando della regione con meno abitanti del paese.

4- La quarta sono le Marche con un importante 39.992 dosi ogni 100.000 abitanti. La percentuale di vaccini somministrati rispetto a quelli ricevuti è ben dell’85.3% su un totale di 703.980 di quelle ricevute.

5- Al quinto posto troviamo infine l’Emilia-Romagna, la regione più popolosa tra tutte queste. Anche qui si parla di numeri importanti ovvero 39.689 dosi somministrati ogni 100.000 abitanti. In questo caso però i vaccini ricevuti sono stati ben 2.108.110 e quelli usate sono l’84%.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025