New Scientist ha presentato sette fatti affascinanti sulla matematica, un mondo infinito di saggezza e numeri. In occasione del Pi Day, il 14 marzo, la pubblicazione ha condiviso curiosità che vanno dal modo infallibile per uscire da un labirinto alla sfida di trovare una tessera da cucina perfetta, offrendo un affascinante sguardo al di là dei numeri.
Sorprendentemente, esiste un trucco matematico infallibile per uscire da qualsiasi labirinto: girare sempre a destra. Questo metodo, apparentemente magico, funziona indipendentemente dalla complessità del labirinto, dimostrando che a volte la soluzione può essere sorprendentemente semplice.
Il concetto di “doppelgängion” mette in evidenza che siamo 1 su 10^68. Questo enorme numero, con un seguito di 100 milioni di miliardi di miliardi di zeri, rappresenta le possibilità di trovare qualcuno esattamente come noi nell’universo, basato sui diversi stati quantistici possibili in uno spazio grande quanto una persona.
La ricerca di una singola piastrella da cucina perfetta, che possa coprire l’intera superficie senza ripetere schemi, ha intrigato i matematici. Roger Penrose nel 1970 ha scoperto coppie di tessere in grado di farlo, ma solo l’anno scorso sono state trovate nuove piastrelle “einstein” che rivoluzionano il concetto di pavimentazione senza ripetizioni.
I numeri di Dedekind, una sequenza difficile da calcolare, rappresentano un nuovo livello di complessità. Il nono numero della serie, con 42 cifre, ha richiesto 32 anni per essere calcolato. Tuttavia, ora i matematici temono che il decimo numero potrebbe essere impossibile da calcolare.
Il numero TREE(3), derivato da un gioco matematico di generazione di una foresta, è così grande che supera le dimensioni dell’universo. Questo numero rappresenta una foresta di alberi, dove TREE(3) è troppo grande per essere concepito nell’ambito dell’universo.
Gli ottonioni, un sistema numerico a otto dimensioni, sono al centro degli sforzi dei fisici per descrivere matematicamente l’universo. Questi numeri “complessi”, con parti reali e immaginarie, potrebbero essere la chiave per comprendere le leggi della natura.
Il problema dei tre corpi, un enigma astronomico su orbite stabili, è stato affrontato nel 2007 con la scoperta di 1.223 soluzioni. Tuttavia, nel 2023, un nuovo team ha superato questa sfida, identificando oltre 12.000 nuove soluzioni.
La matematica continua a stupire con la sua complessità e le sue sorprendenti applicazioni in vari ambiti della conoscenza umana.
Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…
La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…
Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…