News

Accordo di Parigi: il cambiamento climatico non si riesce ad arginarlo

Il cambiamento climatico sta diventando sempre di più una brutta gatta da pelare, una ricerca dell’Università dell’East Anglia, infatti, ha sottolineato una discrepanza significativa tra i risultati a cui potrebbero portare le azioni che gli Stati hanno promesso di mantenere, con quelli che sono gli obiettivi da raggiungere (ovvero la riduzione di 1,5 gradi).

La stessa ricerca, pubblicata direttamente su Nature, mostra un divario delle emissioni davvero preoccupante, con una riduzione promessa dagli Stati entro il 2050 di emissioni di CO2, che dimostra essere di 3,2 miliardi di tonnellate inferiore, rispetto a quanto sarebbe necessario per il raggiungimento di 1,5°C.

 

Cambiamento climatico: il futuro non è roseo

Lo stesso Dottor William Lamb, principale esponente dello studio, sottolinea che “senza una riduzione delle emissioni in modo rapido in ogni settore, il limite di 1,5 gradi non potrà mai essere raggiunto; il piano deve essere rivisto con una riduzione dell’utilizzo del carbonio, con l’ausilio delle energie rinnovabili ed una maggiore tutela delle foreste”.

I paesi“, prosegue Lamb, “devono aumentare l’ambizione, le azioni concrete e la consapevolezza per cercare di ampliare i metodi che permettono di rimuovere l’anidride carbonica, con una profonda azione di riduzione delle emissioni“.

Una soluzione potrebbe essere una maggiore collaborazione tra gli stati, così da riuscire a ridurre la domanda di energia, e facilitare il passaggio verso l’energia sostenibile, riuscendo così a ridurre la differenza verso l’obiettivo preposto di “soli” 400 milioni di tonnellate di CO2 (contro le 2,5 miliardi dello studio). Un piccolo passo in avanti verso un mondo più pulito e meno inquinato.

Denis Dosi

Recent Posts

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025