News

Acqua pulita, controllare le strutture su nanoscala è di grande importanza

I ricercatori di varie università ed istituti hanno pubblicato una scoperta chiave per comprendere come le membrane effettivamente filtrano i minerali dall’acqua, rendendola pulita. “Nonostante il loro utilizzo da molti anni, c’è molto che non sappiamo su come funzionano le membrane di filtrazione dell’acqua”, ha detto Enrique Gomez, che ha guidato la ricerca. “Abbiamo scoperto che il modo in cui controlli la distribuzione della densità della membrana stessa su scala nanometrica è davvero importante per le prestazioni di produzione dell’acqua”.

 

Il controllo dell’acqua pulita su scala nanometrica

Il team ha utilizzato la microscopia elettronica multimodale, che combina l’imaging dettagliato su scala atomica con tecniche che rivelano la composizione chimica, per determinare se le membrane di desalinizzazione sono incoerenti in densità e massa. I ricercatori hanno mappato le variazioni di densità nel film polimerico in tre dimensioni con una risoluzione spaziale di circa un nanometro, ovvero meno della metà del diametro di un filamento di DNA. Secondo Gomez, questo progresso tecnologico è stato fondamentale per comprendere il ruolo della densità nelle membrane.

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che lo spessore non ha importanza quanto evitare regioni su nanoscala altamente dense o “zone morte”. In un certo senso, una densità più consistente in tutta la membrana è più importante dello spessore per massimizzare la produzione di acqua. Questa comprensione potrebbe aumentare l’efficienza della membrana dal 30% al 40%, secondo i ricercatori, con il risultato di una maggiore quantità di acqua filtrata con meno energia, un potenziale aggiornamento di risparmio sui costi degli attuali processi di desalinizzazione.

Foto di Arek Socha da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025