News

Acqua terrestre nella cometa di Natale: le origini degli oceani

Lo scorso Dicembre la cometa di Natale, così è nota 46P/Wirtanen, è passata sopra le nostre teste meravigliate. Ma la meraviglio più grande l’ha regalata agli astronomi che l’hanno potuta osservare nel suo passaggio accanto alla Terra. Sembra infatti che la cometa contenga al suo interno “una vasta riserva di acqua”, molto simile a quella che oggi si trova nei nostri oceani.

Questa scoperta potrebbe confermare la teoria di alcuni astronomi della NASA che sostengono che l’acqua primordiale della Terra, vi sia giunta dallo spazio proprio grazie a comete come questa. In seguito si sarebbero poi formati da questa, oceani e mari.

 

L’acqua terrestre che viene dallo spazio

Sul nostro pianeta l’acqua esiste in due forme diverse, quella classica che tutti conosciamo, composta da due atomi di idrogeno “normale” e uno di ossgeno; ed una sua altra versione. conosciuta come acqua pesante. L’acqua pesante è acqua contenente una percentuale significativa di deuterio, un isotopo dell’idrogeno, sia sotto forma di ossido di deuterio, D2O o 2H2O, o come ossido di deuterio e prozio, HDO o 1H2HO. Fisicamente e chimicamente, è simile all’acqua.

Il rapporto tra acqua normale e deuterio è variabile e sembra che sulla cometa di Natale, questo rapporto sia lo stesso che è presente sulla Terra negli oceani. Questo potrebbe indicare un origine comune dell’acqua terrestre e di quella della cometa.

 

SOFIA: nelle comete c’è l’acqua della Terra

Ad individuare la riserva di acqua sulla cometa 46P/Wirtanen, è stato l’Osservatorio Stratosferico della NASA per l’Astronomia ad Infrarossi, meglio conosciuto come SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy), il più grande telescopio del mondo. SOFIA ha raccolto numerosi dati e misurazioni di 46P/Wirtanen, nel suo avvicinamento alla Terra a metà Dicembre del 2018.

Darek Lis, principale autore dello studio, ha affermato che aver “identificato una vasta riserva di acqua simile alla Terra nelle zone più esterne del sistema solare” potrebbe far pensare che l’acqua sia giunta sulla Terra proprio grazie alle comete, dato che il rapporto tra i due diversi tipi di molecole d’acqua sulla cometa, corrisponde a quello degli oceani terrestri.

Grazie ai risultati ottenuti da SOFIA, i ricercatori hanno effettuato lo stesso tipo di indagini anche su altre comete, scoprendo che lo stesso rapporto tra acqua e acqua pesante, era presente anche su altre comete, indipendentemente dal loro luogo di origine. Secondo la NASA quindi questo potrebbe “implicare che tutte le comete abbiano un rapporto tra acqua pesante e acqua normale simile a quello degli oceani della Terra, e che avrebbero potuto fornire una grande quantità di acqua alla Terra”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025