Array

Adobe, in arrivo l’editing fotografico vocale

Date:

Share post:

Modificare le fotografie è diventata ormai un’operazione di uso quotidiano, una vera e propria routine soprattutto su dispositivi mobili. Basti pensare a quanto tempo si passa tutti i giorni su social network come Instagram oppure a modificare il selfie per renderlo più accattivante. E se le foto potessero essere modificate direttamente con la voce?

“Ciao Siri. Modifica, ritaglia, ribalta. Ora condividila su Facebook”

È quanto starebbe progettando Adobe, software house americana specializzata in programmi professionali di editing, come si evince da un video pubblicato ieri su YouTube. In pratica, tutte le lunghissime e macchinose operazioni fatte con Photoshop per modificare una foto potrebbero essere sostitute da comandi vocali, più immediati e semplici. All’utente non resta che incrociare le braccia e dare compiti alla macchina.

Il video, che potete vedere qui sotto, potrebbe essere un semplice concept più che un vero e proprio software in dirittura di arrivo su mobile o desktop, anche perché nel filmato non vengono menzionate piattaforme o date di rilascio.

Andando ad analizzare il video, si vede un utente di fronte ad un iPad dialogare con l’assistente virtuale Siri, a cui chiede di modificare una fotografia che ritrae un bell’orso bruno. Le richieste dell’utente sono di ridimensionare e ritagliare la foto, ribaltarla, tornare indietro e, infine, condividerla su Facebook.

LEGGI ANCHE
Adobe Project VoCo: l’algoritmo che modifica le parole di una registrazione vocale [Video Demo]
LG Gram 15 con sistema operativo OS X – Realtà o Photoshop?

Si tratta di tre operazioni invero molto semplici, e quindi vedere questa feature non è una possibilità poi così remota per le possibilità della tecnologia attuale. Se, invece, come si auspica, Siri (o altri assistenti virtuali con Cortana) potesse eseguire operazioni più complesse, come l’applicazione di filtri o altre modifiche più sofisticate, il discorso cambia. Ma quest’ultimo è decisamente meno probabile e futuribile.

Related articles

Strade auto-riparanti: la tecnologia che elimina le buche

Le buche stradali rappresentano un problema globale, causando danni ai veicoli e mettendo a rischio la sicurezza degli...

Recensione DJI Osmo Mobile 7P: un nuovo standard per gli stabilizzatore per smartphone

DJI Osmo Mobile 7P, con il fratello 7, rinnova completamente lo standard degli stabilizzatori per smartphone, senza stravolgere...

Cambiamenti cerebrali in gravidanza: come la maternità rimodella il cervello della donna

La gravidanza rappresenta un periodo di profondi cambiamenti non solo fisici ma anche cerebrali per la donna. Studi...

Amazon blocca il download degli eBook dal sito: ultimi giorni per il backup

Amazon ha annunciato che, a partire dal 26 febbraio 2025, non sarà più possibile scaricare direttamente dal sito...