News

L’aereo più grande del mondo sarà una piattaforma di lancio per veicoli ipersonici

La compagnia che ha creato il più grande aereo del mondo, che a oggi ha volato solo una volta, ha aggiunto una nuova caratteristica al velivolo: sarà usato come trampolino di lancio per i veicoli ipersonici, che potrebbero rivoluzionare il trasporto aereo.

Stratolaunch Systems, fondata nel 2011 dal co-fondatore di Microsoft Paul Allen, ha stabilito un nuovo design per il suo aeromobile gigante lungo 117 metri, lo Stratolaunch Carrier.

Dopo la morte di Paul Allen nel 2018, sorsero dubbi sul futuro dell’azienda, ma la sua più grande creazione porterà in alto i veicoli ipersonici – veicoli che si muovono almeno cinque volte la velocità del suono.

Uno di questi veicoli potrebbe essere Talon-A, che potrebbe anche essere il primo veicolo ipersonico sviluppato dall’azienda a raggiungere il suo obiettivo. Ha una lunghezza di 8,5 metri, un’apertura alare di 3,4 metri e un peso di 2.722 chilogrammi. L’aeromobile sarà in grado di effettuare voli ipersonici a lungo termine, nonché di planare e atterrare in orizzontale su una pista di atterraggio convenzionale.

Anche se il lancio è previsto per lo Stratolaunch Carrier, Talon-A, che è attualmente in fase di test, potrà decollare da solo.

Parlando dei possibili cambiamenti che il progetto dovrebbe portare, W. Jean Floyd, uno dei dirigenti dell’azienda, ha scritto che “le piattaforme di prova serviranno da catalizzatore per guidare il rilancio delle tecnologie ipersoniche del governo [degli Stati Uniti] e dei settori commerciali e accademici“.

 

In attesa del lancio

Stratolaunch era di proprietà della holding Vulcan di Allen. Ma dopo la morte di Allen nell’ottobre 2018, sua sorella Jody – cofondatrice e presidente di Vulcan, esecutore e curatore dell’eredità di suo fratello – ha deciso di definire una strategia di uscita.

Stratolaunch ha notevolmente ridotto le sue operazioni e licenziato gran parte della sua forza lavoro. Il 1° aprile 2019, Stratolaunch aveva solo 21 dipendenti, rispetto ai 77 di dicembre. A giugno, Vulcan stava cercando di vendere Roc per 400 milioni di dollari.

Roc fece solo un volo, un giro di prova di 2,5 ore, che ebbe luogo ad aprile nel deserto del Mojave in California. Non è noto, tuttavia, quando l’enorme aereo decollerà di nuovo. A novembre, è stato annunciato che la compagnia che gestisce il più grande aereo del mondo ha cambiato gestione e ha un nuovo proprietario, ma non si sa chi sia.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025