AirSelfie, arriva la fotocamera volante per i tuoi selfie aerei

Date:

Share post:

Air Selfie rappresenta per molti una sigla ancora priva di significato, ma che assume particolare rilevanza una volta appresa la natura del progetto che sta dietro. Si tratta di un crownfounding project nato da una campagna KickStarter volta ad introdurre un’ida innovativa nel campo degli auto-scatti mobile da realizzarsi, secondo progetto, tramite un nuovo concept di hardware a propulsione aerea davvero creativo. Scopriamolo.

Kickstarter si occupa di ospitare periodicamente una serie di nuovi progetti che fanno dell’innovazione tecnica il loro principale cavallo di battaglia. L’idea, in questo caso, è tutta italiana e consiste in un mini drone da utilizzarsi per la realizzazione di scatti aerei che evitano, quindi, l’utilizzo di timer e complesse manovre di posizionamento dello smartphone al fine di realizzare lo scatto perfetto.

Lo scopo del progetto, definito dai creatori stessi come una “flying camera tascabile”, è proprio quello di agevolare lo scatto. Ideato per volontà dell’imprenditore italiano Edoardo Stroppiana, rappresenta l’ultima evoluzione dell’autoscatto home-made e consente di librarsi fino a 20 metri di altezza rendendosi perfetto non soltanto per i selfie ma anche per per le riprese aeree in video e per foto mozzafiato. Il Co-founder del progetto dichiara che:

Abbiamo studiato, progettato e realizzato una flying camera che supera tutti gli attuali standard e si posiziona a un livello completamente nuovo sul mercato, rompendo le regole che finora hanno dominato il settore

Dal 17 Novembre 2016 il progetto si è inserito a pieno regime nella Campagna Kickstarter e le spedizioni dei nuovi prodotti si renderanno disponibili a partire dal prossimo Marzo 2017. Viste e considerate le ridotte dimensioni dell’AirSelfie, è stato possibile prevedere l’inserimento del supporto in una semplice cover per smartphone che ne garantisce un accesso immediato ed un adeguato livello di protezione contro l’usura.airselfie selfie cam droneI 4 motori brushless, di dimensioni davvero irrisorie, consentono al dispositivo di librarsi in aria mantenendo una rumorosità contenuta ed un’altezza massima di 20 metri che, in accoppiata ad un sensore da ben 5 Megapixel (Full HD) consentirà di godere di scene davvero spettacolari, oltre che selfie particolarmente accattivanti. Il case di alluminio aeronautico è ultra leggero e permette, quindi, al drone di volare senza particolari difficoltà di sorta a fronte di un peso totale di appena 52 grammi.

Le modalità di funzionamento previste dal componente sono tre:

  • selfie mode (immediata, per scatti rapidi)
  • motion control mode (funzionamento da controller joystick da smartphone)
  • flying mode (funzionamento di precisione)

airselfie selfieCon AirSelfie diremo finalmente addio all’ingombrante e di certo antiestetico Selfie-Stick. Il supporto ai principali telefoni in commercio come Huawei, Samsung ed iPhone garantisce un’ottima compatibilità esterna ed un controllo integrato tramite applicazione che si assimila ad un vero e proprio joystick meccanico, ora virtualizzato alla perfezione. Il mini-drone Selfie ha un’autonomia di 3 minuti e si ricarica tramite l’apposita batteria in 30 minuti circa. La batteria integrata è da 260mAh e si conta, inoltre, sulla presenza di una microSD integrata utile per salvare in locale i contenuti immagini e video.

Le immagini ed i video raccolti dall’hardware di controllo saranno trasferiti allo smartphone tramite una connessione WiFi ad-hoc che renderà le immagini pronte ad essere condivise rapidamente sul web ed attraverso i social network.

I primi esemplari di AirSelfie Cam saranno disponibili inizialmente a €179 per passare poi a €299 al termine del progetto di crownfounding..

Vi lasciamo con il video della Campagna Kickstarter. Che cosa ve ne pare?

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata....

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei...

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato...

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È...