News

Gli alberi stanno perdendo le foglie prima dell’inverno a causa della crisi climatica

Un nuovo studio suggerisce che gli alberi inizieranno a perdere le foglie prima del previsto a causa della crisi climatica. Ogni anno, in un processo noto come senescenza, le foglie degli alberi decidui diventano gialle, arancioni e rosse mentre sospendono la crescita ed estraggono sostanze nutritive dal fogliame, prima di cadere dall’albero prima dell’inverno. La senescenza fogliare segna anche la fine del periodo durante il quale le piante assorbono l’anidride carbonica attraverso la fotosintesi.

Il riscaldamento globale ha portato a stagioni di crescita più lunghe: le foglie primaverili stanno emergendo sugli alberi europei circa due settimane prima, rispetto a 100 anni fa, hanno detto i ricercatori. I modelli precedenti presumevano che poiché gli autunni diventeranno sempre più caldi nel prossimo secolo, l’autunno subirà un ritardo. In realtà si prevede che entro la fine del secolo le foglie potrebbero persino cadere da tre a sei giorni prima.

 

Un maggiore assorbimento di CO2 sta accelerando la caduta delle foglie negli alberi

Utilizzando una combinazione di osservazioni sul campo, test di laboratorio e modelli, gli esperti hanno studiato i dati che hanno monitorato sei specie di alberi decidui europei: ippocastano europeo, betulla argentata, faggio europeo, larice europeo, quercia inglese e sorbo degli ultimi sei decenni. Gli esperti hanno scoperto che gli aumenti della produttività primaverile ed estiva dovuti a livelli elevati di anidride carbonica, temperatura e luce spingono gli alberi a perdere le foglie prima.

Si era ipotizzato inizialmente che le temperature autunnali e la durata del giorno fossero i principali fattori ambientali che causano la perdita delle foglie degli alberi. Ora, i ricercatori hanno identificato un terzo fattore: una produttività “autolimitante”. La produttività dell’albero si auto-limita poiché con le stagioni più lunghe gli alberi assorbono una quantità maggiore di CO2 in primavera ed estate. I risultati hanno dimostrato che gli alberi hanno dunque vincoli di produttività.

Foto di Valiphotos da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025