News

Alberi geneticamente modificati: il modo per difenderli dal clima

Gli alberi sono fondamentali per la nostra vita sul pianeta, ma in molte parti del mondo sono in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Gli habitat stanno cambiando radicalmente a una velocità tale che molte specie non riescono a stare dietro a questo flusso. Una soluzione a questo? Modificarli geneticamente, una risposta estrema, ma possibile.

Uno studio si è concreato su un problema ben specifico per gli alberi in questo determinato periodo del nostro pianeta. Dopo una siccità, fenomeni ormai molti comuni, quest’ultimi subiscono una crescita ridotta e presentano una resa di semi molto più ridotta. Andando a modificare geneticamente la chimica della lignina è però possibile andare ad eliminare questi problemi. Considerando che tale elemento è responsabile per l’assorbimento di una grossa fetta di anidride carbonica, è un passo importante.

 

Alberi geneticamente modificati per combattere il clima

Le parole di Delphine Mènard, ricercatrice all’Università di Stoccolma presso il Dipartimento di Ecologia: “Le piante sono composte da molte cellule diverse, alcune sono rinforzate con lignina e si assemblano l’una con l’altra per formare un tubo che conduce l’acqua, come una cannuccia per bere il tuo cocktail. Ci vuole solo un semplice cambiamento chimico, un solo atomo di idrogeno oltre all’alcool e all’aldeide per rendere le piante altamente resistenti alla siccità in condizioni in cui le piante ricche di alcol morirebbero tutte.”

Uno scenario possibile soprattutto grazie a recenti scoperti sulla lignina stessa che presenta un codice chimico specifico che si può modificare. Il beneficio non andrà solo agli alberi, se venisse effettivamente portata avanti una scelta del genere, ma potrebbe aiutare anche altre specie di piante.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025