News

Alberi geneticamente modificati: il modo per difenderli dal clima

Gli alberi sono fondamentali per la nostra vita sul pianeta, ma in molte parti del mondo sono in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Gli habitat stanno cambiando radicalmente a una velocità tale che molte specie non riescono a stare dietro a questo flusso. Una soluzione a questo? Modificarli geneticamente, una risposta estrema, ma possibile.

Uno studio si è concreato su un problema ben specifico per gli alberi in questo determinato periodo del nostro pianeta. Dopo una siccità, fenomeni ormai molti comuni, quest’ultimi subiscono una crescita ridotta e presentano una resa di semi molto più ridotta. Andando a modificare geneticamente la chimica della lignina è però possibile andare ad eliminare questi problemi. Considerando che tale elemento è responsabile per l’assorbimento di una grossa fetta di anidride carbonica, è un passo importante.

 

Alberi geneticamente modificati per combattere il clima

Le parole di Delphine Mènard, ricercatrice all’Università di Stoccolma presso il Dipartimento di Ecologia: “Le piante sono composte da molte cellule diverse, alcune sono rinforzate con lignina e si assemblano l’una con l’altra per formare un tubo che conduce l’acqua, come una cannuccia per bere il tuo cocktail. Ci vuole solo un semplice cambiamento chimico, un solo atomo di idrogeno oltre all’alcool e all’aldeide per rendere le piante altamente resistenti alla siccità in condizioni in cui le piante ricche di alcol morirebbero tutte.”

Uno scenario possibile soprattutto grazie a recenti scoperti sulla lignina stessa che presenta un codice chimico specifico che si può modificare. Il beneficio non andrà solo agli alberi, se venisse effettivamente portata avanti una scelta del genere, ma potrebbe aiutare anche altre specie di piante.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025