L’essere più vecchio d’Italia: un albero monumentale in Sardegna

Date:

Share post:

Qual è l’organismo più vecchio del nostro paese? La risposta in realtà molto semplice e univoca, un albero in Sardegna, un albero monumentale come ce ne sono diversi nel mondo. Si tratta di un’Olea europea e il suono nome è S’ozzastru. Si trova a Luras, in provincia di Sassari. Apparentemente, secondo le stime, ha 4.000 anni.

Cosa significa il suo nome? In sardo vuole dire L’olivastro patriarca di tutti gli olivastri; un soprannome azzeccato visto l’età del suddetto. Visto la sua età fa parte di una lista di alberi che racchiude tutti quelli monumentali presenti sul nostro territorio e bene o male tutti hanno un profondo significato nel luogo in cui sono sorti.

 

Esseri antichi e giganti: un altro albero monumentale

Un altro esempio perfetto di questo genere di alberi è Il castano dai cento cavalli il quale si trova in provincia di Catania. È sicuramente più famoso dell’esemplare sardo, anche perché non essendo su un’isola è stato visto da più persone. Ci sono addirittura degli scritti e ha collegamenti anche con avvenimenti storici, o forse sono solo leggende.

Una di queste parla di un giorno in cui Giovanna d’Aragona si riposò sotto le fronde dell’albero insieme a 100 soldati con i loro cavalli, da qui il suo nome. Una leggenda sì, alla fine anche molto plausibile, ma ci sono addirittura chi segnala che ci si è sbagliati regina. Per qualcuno, quella che si riposava era Isabella d’Inghilterra mentre per altri era Giovanna I d’Angiò. Rimane il fatto che si tratta di un albero così vecchio e antico da potersi vantare di aver fornito riparo a qualche regnante.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...