News

Alcuni alveari hanno molto in comune con i cristalli, secondo gli scienziati

Gli umani hanno trasformato la costruzione di spazi in una forma d’arte, ma non siamo le uniche specie con risultati così evidenti. Un particolare genere di ape senza pungiglione dell’Asia sud-orientale porta davvero quell’idea a un altro livello, creando alveari a spirale che competono con il Guggenheim di New York.

Sappiamo che le api sono intelligenti, ma è stato un po’ un mistero il modo in cui le api Tetragonula riescono a creare la loro intricata spirale, occhio di bue ed altri alveari di forma irregolare.
Ora, un team internazionale di ricercatori si è intensificato per scoprirlo; sorprendentemente, quando gli scienziati hanno usato modelli matematici per studiare i modelli trovati negli alveari, hanno scoperto che la creazione di essi aveva sorprendenti somiglianze con la formazione di cristalli.

 

Gli alveari simili alla formazione di cristalli

“La crescita del cristallo e la costruzione del pettine d’api sono due sistemi che operano all’interno di sfere scientifiche molto diverse. Quindi cosa porta a strutture simili? Questa è la bellezza dell’applicabilità della matematica alla natura”, scrivono i ricercatori nel loro articolo.
“Si scopre, così spesso, che leggi e principi simili governano la formazione di sistemi molto diversi in diverse aree della scienza, e quindi sono descrivibili dalla stessa matematica”.
Il nido d’ape non è una struttura piatta. Gli strati sono sollevati per consentire alle api di entrare nelle terrazze sottostanti. Questo, scrivono i ricercatori, può essere pensato come una versione ape dei livelli a spirale del Guggenheim Museum, una struttura del 20° secolo conosciuta come uno degli edifici più importanti dal punto di vista architettonico di New York.

“Da quel momento in poi è stato possibile capire come appaiono questi schemi nel caso delle api, e siamo stati in grado di prendere le idee che avevamo sviluppato osservando la crescita dei cristalli e il modo in cui i molluschi producono la madreperla (madreperla), entrambi di cui mostrano una spirale molto simile e modelli target a quelli delle api”, ha spiegato un ricercatore.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025