News

Alghe: le palle di Nettuno filtrano l’acqua catturando le particelle di plastica

Alcuni scienziati hanno scoperto che le alghe sottomarine nelle zone costiere sembrano catturare l’inquinamento da plastica all’interno di fasci naturali di fibre conosciute come “palle di Nettuno”. Secondo uno studio che appare sulla rivista Scientific Reports, ogni anno le piante ondeggianti che si trovano nei fondali più bassi, senza l’aiuto dell’uomo, possono raccogliere oggetti di plastica per una lunghezza di circa 900 metri solo nel Mediterraneo.

 

Lo straordinario potere delle palle di Nettuno

Anna Sanchez-Vidal, biologa marina all’Università di Barcellona e autrice principale della ricerca, spiega che gli studiosi hanno dimostrato che i detriti plastici presenti sul fondale marino possono rimanere intrappolati nei resti delle fanerogame, lasciando poi l’ambiente marino e andandosi ad arenare; la scienziata aggiunge che questa pulizia rappresenta una continua depurazione del mare dai detriti plastici.

Lo studio integra la lunga lista di servizi che le piante marine forniscono agli ecosistemi oceanici e agli esseri umani che vivono vicino alla costa. Esse svolgono un ruolo vitale nel miglioramento della qualità dell’acqua, assorbono anidride carbonica ed espellono ossigeno, e sono un vivaio naturale e un rifugio per centinaia di specie di pesci. Queste indispensabili piante sono anche la base su cui poggiano le reti alimentari costiere.

Ancorandosi in acque poco profonde, esse aiutano a prevenire l’erosione della spiaggia e ad attutire l’impatto delle mareggiate distruttive che si verificano di quando in quando. Esistono 70 specie di alghe marine, raggruppate in diverse famiglie di piante da fiore che, partendo dalla terraferma, hanno colonizzato l’oceano fra 80 e 100 milioni di anni fa.

 

Il lavoro di precisione delle alghe sottomarine

Per comprendere meglio le capacità di imprigionamento della plastica delle alghe, Sanchez-Vidal e il suo team hanno studiato una specie che si trova solo nel Mediterraneo, la Posidonia oceanica. Nel 2018 e nel 2019, essi hanno conteggiato il numero di particelle di plastica trovate nelle acque marine che si sono riversate su quattro spiagge di Maiorca, in Spagna, al largo delle quali sono presenti vaste praterie di fanerogame.

Solo il 17% delle fibre di alghe unite più strettamente, note come palle di Nettuno, conteneva plastica, ma ad una densità molto più elevata: quasi 1500 pezzi per ogni chilogrammo di ciascuna palla di mare. Queste sfere, dalla forma ovale, nascono da una base di foglie triturate dall’azione delle correnti oceaniche, che rimangono attaccate agli steli, chiamati rizomi.

Man mano che vengono lentamente sepolte per sedimentazione, le guaine delle foglie danneggiate formano fibre rigide che si intrecciano in una palla, raccogliendo la plastica durante questo processo. La dottoressa Sanchez-Vidal spiega che non si sa dove le palle siano dirette, ma solo che alcune di esse si arenano durante le tempeste.

Nel 2018 il WWF ha stimato che nel giro di poche settimane, durante le vacanze nel Mediterraneo, l’aumento dell’inquinamento marino ha contribuito all’accumulo di circa 150 milioni di tonnellate di plastica nell’oceano.

Ph. credits: Foto di Jordi Regas/University of Barcelona/AFP/Getty via The Guardian

Gloria Fiorani

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025