News

Alcuni tipi di alghe producono metano favorendo l’effetto serra

Quando si parla di effetto serra si addita sempre, per lo meno prevalentemente, l’anidride carbonica. Si tratta sì del gas la cui concentrazione sta salendo a ritmi vertiginosi, ma non è l’elemento più pericoloso che si sta accumulando lassù. Un altro è il metano che ormai è risaputo essere 60 volte più efficacie nell’intrappolare il calore rispetto alla CO2. Essendo più pericoloso in tal senso, molti studi hanno iniziato a concentrarsi su quest’ultimo.

Una nuova ricerca ha fatto una scoperta particolare su alcuni tipi di alghe, le blu verdi che in realtà si tratta essere di cianobatteri. I test in laboratorio hanno evidenziato che questi organismi producono effettivamente metano che poi si accumula nell’atmosfera. Lo producono in modo arbitrario, non importa in che condizioni. Con alta concentrazione di ossigeno, bassa, con luce o senza, ma in quest’ultimi la produzione risulta un po’ inferiore.

 

Batteri, alghe e metano

Questa scoperta ha importanza non da poco. Si tratta di un elemento aggiuntivo che precedentemente non era stato contato nei vari calcoli fatti in merito ai cambiamenti climatici. Continuando a studiare questi batteri si potrebbe scoprire altro, ma allo stato attuale non è sicuramente una cosa positiva.

L’uomo ha un disperato bisogno di cercare di ridurre la presenza dei gas serra nell’atmosfera. La temperatura sta salendo sempre di più con tutti gli effetti che ne consegue. Scioglimento dei ghiacci, innalzamento degli oceani, fenomeni meteo sempre più imprevedibile e distruttivi, specie in via di estinzione, peggioramento della salute in generale e dell’economia di alcuni paesi ed essendo tutti sulla stessa barca, dovrebbe importarci.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025