News

Trovati gli alieni? Trovata proteina extraterrestre in un vecchio meteorite

Studiato un meteorite caduto sulla Terra oltre 30 anni fa, alcuni ricercatori sostengono di aver trovato una proteina che dovrebbe essere arrivata da fuori il nostro Sistema Solare. Per arrivare a questo risultato hanno usato una nuova tecnica. Se il tutto venisse replicato un’altra volta da un altro team, allora ci sarebbe la conferma ufficiale.

Grazie alle nuove conoscenze conquistate negli anni, sempre più ricercatori stanno andando a riesaminare meteoriti caduti sulla Terra negli anni addietro. I principali elementi che si cercano solo il cianuro, il ribosio e gli aminoacidi. Grazie alla spettrometria di massa, i ricercatori guidati da Malcom McGeoch hanno trovato quella che dovrebbe essere una proteina in un meteorite chiamato Acfer 086 il quale ha creato un cratere in Algeria nel 1990.

 

Gli alieni?

Le parole degli autori: “Questo documento caratterizza la prima proteina scoperta in un meteorite. In generale, stanno prendendo una meteora che è stata conservata da un museo ed è stata analizzata in precedenza. E stanno modificando le tecniche che stanno utilizzando per essere in grado di rilevare l’amminoacido all’interno di questa meteora, ma in un rapporto di segnale più elevato.”

Nel meteorite è stata scoperta la glicina, un amminoacido che in questo caso era legato ad altri elementi come ferro e litio Un’analisi più approfondita ha evidenziata che l’amminoacido in questione non era isolato, ma faceva parte di una proteina ora chiamata emolitina. La sua struttura è simile a quelle delle proteine terrestri eccetto per degli isotopi di deuterio i quali non si trovano in natura sul nostro pianeta.

I ricercatori non danno per scontato che arrivi da una forma di vita. L’ipotesi è che potrebbe essere stata generata ben 4,6 miliardi di anni fa da un disco proto-solare. In ogni caso, è una scoperta fondamentale che potrà servire per il futuro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More