Immagina di poter alimentare il tuo smartwatch o altri dispositivi indossabili semplicemente camminando o correndo. Questa non è fantascienza, ma il frutto di un’innovazione tecnologica sviluppata da un team di scienziati dell’Università del Surrey. Il cuore di questa scoperta è un dispositivo chiamato nanogeneratore triboelettrico (TENG), capace di convertire l’energia meccanica prodotta dai movimenti quotidiani in elettricità.
I nanogeneratori triboelettrici catturano le vibrazioni meccaniche derivanti da movimenti come la camminata, una corsa mattutina o addirittura l’apertura di una porta, e le trasformano in energia elettrica utilizzabile. La tecnologia alla base di questi dispositivi è straordinariamente efficiente, grazie all’utilizzo di array di elettrodi incisi con precisione tramite laser. Gli elettrodi, disposti in coppie, catturano e trasmettono la carica generata dai movimenti, aumentando così la potenza prodotta.
Lo studio, pubblicato su Nano Energy, ha mostrato come queste innovazioni abbiano migliorato significativamente le prestazioni energetiche rispetto ai nanogeneratori tradizionali. Mentre i dispositivi convenzionali producono solo circa 10 milliwatt di potenza elettrica, i nuovi TENG sviluppati dai ricercatori dell’Università del Surrey possono generare fino a 1.000 milliwatt, rendendoli capaci di alimentare dispositivi come smartwatch e sensori indossabili.
Il potenziale di questa tecnologia va oltre l’elettronica di consumo. I ricercatori stanno infatti lavorando alla creazione di un’azienda per sviluppare sensori sanitari autoalimentati e non invasivi, che potrebbero trasformare il settore della tecnologia medica. L’energia raccolta dai movimenti quotidiani potrebbe un giorno alimentare pacemaker, monitor della salute e altri dispositivi medici, eliminando la necessità di batterie tradizionali.
In sintesi, questa ricerca rappresenta un passo importante verso l’uso di energia sostenibile e apre nuove possibilità per l’alimentazione dei dispositivi elettronici tramite semplici movimenti, rendendo il futuro dell’energia portatile più verde e accessibile.
Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…
L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…
Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…
"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…
Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…
La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…