News

Alimentazione, ridurre il consumo di questo alimento può allungare la vita

Le malattie cardiache sono tra le principali cause di morte in età avanzata, specialmente dai 50 anni in sù. Un buon modo per ridurre il rischio è sicuramente controllare la propria alimentazione. La carne rossa è un’ottima fonte di proteine ​​che può far parte di una dieta equilibrata, anche se un nuovo studio afferma che la sostituzione di essa con cibi vegetali di alta qualità è collegata alla riduzione del rischio di malattie cardiache.

Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, ha scoperto che il cibo vegetale di alta qualità come fagioli, noci o soia può aiutare a promuovere la salute del cuore, sostituendo la carne rossa con cereali integrali e latticini ma anche con le uova. E tutto ciò porta a ridurre il rischio.

 

L’alimentazione per ridurre il rischio di malattie cardiache

“Questi risultati sono coerenti con gli effetti di questi alimenti sui livelli di colesterolo delle lipoproteine ​​a bassa densità e supportano un beneficio per la salute di limitare il consumo di carne rossa e la sostituzione con fonti di proteine ​​vegetali”, hanno detto i ricercatori in un recente articolo.

I ricercatori hanno analizzato la dieta di oltre 43.000 uomini negli Stati Uniti. Ai partecipanti allo studio è stato chiesto di dettagliare la loro storia alimentare dal 1986 in un questionario, in cui è stato chiesto loro di seguire ogni quattro anni fino al 2016. Inoltre, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti la loro storia medica e il loro stile di vita. Durante questo periodo sono state utilizzate quindi anche cartelle cliniche.

È qui che i ricercatori hanno scoperto il legame tra la carne rossa e l’aumento della malattia coronarica. Per ogni porzione di carne rossa totale ogni giorno, i partecipanti avevano un rischio maggiore del 12% di malattie cardiache, mentre un rischio maggiore dell’11% nella carne rossa non trasformata e del 15% nella carne rossa lavorata.

Foto di Shutterbug75 da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025