Di solito, quando pensiamo alla legge della natura, immaginiamo la sopravvivenza tipica del più forte. Secondo la teoria della selezione naturale, infatti, solo gli organismi che meglio si adattano hanno la possibilità di riprodursi. In parole povere, solo quelli con i geni più “lusinghieri” dovrebbero sopravvivere o avere dei vantaggi. Al momento, è stato possibile dimostrare che esistono alcune eccezioni a questa legge.
L’esempio più chiaro coinvolge una specie di pesce ben nota nel mondo: il pesce pagliaccio. Grazie a un nuovo studio condotto in questi 10 anni, è stato possibile notare che la sua selezione naturale evolutiva non viene effettuata nel modo in cui pensiamo.
Agli scienziati coinvolti in questo studio è stato assegnato il compito di studiare 5 generazioni di pesci pagliaccio nelle barriere coralline al largo della costa della Papua Nuova Guinea. Con questo studio, sono arrivati a identificare tutti gli individui che appartenevano a questa colonia.
In questo modo, sono stati in grado di determinare la parentela e iniziare a confrontare gli stili genetici di quegli individui che si sono riprodotti da quelli che non lo facevano. Tuttavia, lo studio non era quello in cui pensavano i ricercatori. Questo perché non sono riusciti ad identificare grandi variabili genetiche che hanno dato un vantaggio agli individui rispetto agli altri. D’altra parte, un dettaglio che si è rivelato vitale riguarda l’ambiente che hanno scelto come casa. In poche parole, la qualità dell’anemone in cui hanno scelto di vivere determinerebbe il loro successo evolutivo.
Fondamentalmente, sono stati in grado di mettere le mani su questa nuova conoscenza basata sull’osservazione e sui dati raccolti nell’ultimo decennio. Sebbene i geni non fossero un fattore determinante, era chiaro che esisteva un elemento che favoriva alcuni pesci rispetto ad altri.
Attraverso l’indagine, il team è stato in grado di determinare ciò che veramente ha influenzato la qualità dell’anemone in cui risiedevano le creature. Più salutare e migliore era la qualità, maggiori erano le opportunità che facevano sì che il pesce pagliaccio avrebbe dovuto procreare.
Sapendo questo, è chiaro quindi che l’ambiente è un fattore determinante per il mantenimento del pesce pagliaccio come specie. Sebbene al momento non sia direttamente minacciato, la verità è che la sua esistenza potrebbe iniziare a essere in pericolo più di quanto immaginiamo.
Non è un segreto che le barriere coralline si stiano riducendo in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici. Con loro, a breve, anche gli anemoni potrebbero iniziare a scomparire; il che, in risposta, danneggerebbe il processo riproduttivo di questa specie animale.
Come puoi vedere, tutto riguarda una catena di effetti che non possono essere controllati nel momento in cui un legame vitale scompare dall’equazione. Per evitare di subire le conseguenze, è necessario iniziare a prendere serie misure per combattere il costante progresso del temuto cambiamento climatico.
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…