News

Alla ricerca di Nemo: per il pesce pagliaccio l’habitat è fondamentale

Di solito, quando pensiamo alla legge della natura, immaginiamo la sopravvivenza tipica del più forte. Secondo la teoria della selezione naturale, infatti, solo gli organismi che meglio si adattano hanno la possibilità di riprodursi. In parole povere, solo quelli con i geni più “lusinghieri” dovrebbero sopravvivere o avere dei vantaggi. Al momento, è stato possibile dimostrare che esistono alcune eccezioni a questa legge.

L’esempio più chiaro coinvolge una specie di pesce ben nota nel mondo: il pesce pagliaccio. Grazie a un nuovo studio condotto in questi 10 anni, è stato possibile notare che la sua selezione naturale evolutiva non viene effettuata nel modo in cui pensiamo.

 

La dimora conta più dei geni

Agli scienziati coinvolti in questo studio è stato assegnato il compito di studiare 5 generazioni di pesci pagliaccio nelle barriere coralline al largo della costa della Papua Nuova Guinea. Con questo studio, sono arrivati ​​a identificare tutti gli individui che appartenevano a questa colonia.

In questo modo, sono stati in grado di determinare la parentela e iniziare a confrontare gli stili genetici di quegli individui che si sono riprodotti da quelli che non lo facevano. Tuttavia, lo studio non era quello in cui pensavano i ricercatori. Questo perché non sono riusciti ad identificare grandi variabili genetiche che hanno dato un vantaggio agli individui rispetto agli altri. D’altra parte, un dettaglio che si è rivelato vitale riguarda l’ambiente che hanno scelto come casa. In poche parole, la qualità dell’anemone in cui hanno scelto di vivere determinerebbe il loro successo evolutivo.

 

Come si è giunti alla scoperta

Fondamentalmente, sono stati in grado di mettere le mani su questa nuova conoscenza basata sull’osservazione e sui dati raccolti nell’ultimo decennio. Sebbene i geni non fossero un fattore determinante, era chiaro che esisteva un elemento che favoriva alcuni pesci rispetto ad altri.

Attraverso l’indagine, il team è stato in grado di determinare ciò che veramente ha influenzato la qualità dell’anemone in cui risiedevano le creature. Più salutare e migliore era la qualità, maggiori erano le opportunità che facevano sì che il pesce pagliaccio avrebbe dovuto procreare.

 

Un problema ad occhio nudo

Sapendo questo, è chiaro quindi che l’ambiente è un fattore determinante per il mantenimento del pesce pagliaccio come specie. Sebbene al momento non sia direttamente minacciato, la verità è che la sua esistenza potrebbe iniziare a essere in pericolo più di quanto immaginiamo.

Non è un segreto che le barriere coralline si stiano riducendo in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici. Con loro, a breve, anche gli anemoni potrebbero iniziare a scomparire; il che, in risposta, danneggerebbe il processo riproduttivo di questa specie animale.

Come puoi vedere, tutto riguarda una catena di effetti che non possono essere controllati nel momento in cui un legame vitale scompare dall’equazione. Per evitare di subire le conseguenze, è necessario iniziare a prendere serie misure per combattere il costante progresso del temuto cambiamento climatico.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More