Array

Allarme e bufala Whatsapp: attenzione ai messaggi sui raggi cosmici e come riconoscerli

Date:

Share post:

Anche questa settimana ci ha regalato una fastidiosissima bufala Whatsapp. In realtà si tratta di un falso allarme che era trapelato già alcuni mesi fa, con tanto di invito a spegnere gli smartphone ad una determinata ora a causa di un presunto pericolo legato ai raggi cosmici. Un vero e proprio invito a non utilizzare il device per evitare rischi improbabili relativi alla propria sicurezza e a quella degli altri.

Si tratta di un’iniziativa assurda, pensata evidentemente per creare il panico. Eppure periodicamente torna alla ribalta con tutti i timori del caso per il pubblico Whatsapp, anche perché messaggi come quelli che stiamo per portare alla vostra attenzione ci arrivano direttamente dai nostri amici. Tanto basta per porci delle domande e per vivere evidentemente dei momenti di ansia.

bufala Whatsapp
bufala Whatsapp

Concentriamoci a questo punto su qualcosa di più pratico e analizziamo il messaggio che molti utenti affermano di aver ricevuto nel corso delle ultime ore per la più classica bufala Whatsapp alla quale si può andare incontro. L’invito è il solito, e cioè quello di ignorare un testo come quello che stiamo per riportarvi in quanto concepito per creare solo un inutile allarmismo:

“Stasera urgente alle 00:30 fino alle 3:30 assicurarsi di avere spento i telefoni cellulari, ecc … e lo mettete lontano dal corpo. la televisione di Singapore ha annunciato la notizia. Si prega di inviare questo sms ai vostri familiari e amici. stasera alle 00:30 fino alle 3:30 pianeta sarà molto alto di radiazioni. I raggi cosmici passano vicino alla terra. si prega di spegnere i telefoni cellulari. non lasciare il dispositivo vicino al corpo, può causare danni terribili. Controllare Google e Nasa BBC. inviare questo messaggio a tutte le persone che ti interessano. Trasmettere appena ricevuto.

Insomma, non cadete nel tranello di questa nuova “bufala Whatsapp” e continuate ad utilizzare senza troppi pensieri il vostro smartphone. Oltre alla nota applicazione di messaggistica istantanea. State pur certi che se ci fosse un pericolo di questo tipo per il pubblico su scala mondiale se ne parlerebbe per giorni su tutti i media, ma soprattutto non lo verreste a sapere attraverso un falso allarme inviatovi su Whatsapp.

Related articles

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche...

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia...

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e...

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un...