Cambiamenti climatici, è già troppo tardi?

Date:

Share post:

Il tempo è pazzo ormai. E non solo perchè siamo a marzo, mese particolarmente strambo per quanto concerne il meteo. Ma è una situazione che ormai caratterizza tutto l’anno. Calore, neve, ghiaccio. Tutto si alterna. Ed è colpa dei cambiamenti climatici in atto.

Peggio del pericolo stesso, è ritenere che il cambiamento climatico non sia una minaccia. Quando in realtà è già arrivato. È un pericolo presente. Come ha detto qualcuno, siamo come rane nell’acqua riscaldata e, peggio ancora, sembra troppo tardi per fare qualcosa al riguardo

Potresti sperare di invertire il cambiamento climatico, ma non puoi“, scrive David Wallace-Wells nel suo nuovo libro The Uninhabitable Earth: a history of future. Il signor Wallace-Wells è vicedirettore della rivista New York e il suo libro risulta essere  l’articolo più letto della storia della loro pubblicazione.

Fornisce dettagli sulla migliore ricerca scientifica sulle conseguenze catastrofiche del riscaldamento globale e sull’aumento dell’inquinamento.

Purtroppo, nonostante tutte le buone intenzioni espresse negli accordi internazionali, le emissioni, l’inquinamento e il riscaldamento stanno ancora salendo, spesso in modo esponenziale. I gruppi di interessati amano discutere sulle cause precise dei cambiamenti climatici.

Più importante per tutti noi è semplicemente riconoscere che sta accadendo, in modo che possiamo cercare di trovare misure protettive. È stato appena confermato che il mese scorso, febbraio 2019, è stato il febbraio più caldo del Regno Unito in questo secolo. In termini statistici era “un evento meteorologico estremo” che cambia sensibilmente rispetto al normale in questo periodo dell’anno.

 

Cambiamenti climatici, è già troppo tardi?

Gli eventi meteorologici estremi, caldi e freddi, umidi e secchi, stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. Al punto che si aspettavano che accadessero è diventato il “la nuova normalità“. Significa più inondazioni, più incendi boschivi, tempeste più violente, più siccità.

Non ci sono molti dubbi sul fatto che le cause di questi aumenti siano provocate dall’uomo. In particolare, le emissioni di gas serra prodotte dalla produzione di energia portano a temperature più elevate, a fenomeni meteorologici rotti e all’innalzamento del livello del mare.

Il presidente Trump potrebbe ancora rabbrividire nel suo cappotto a Washington DC, ma non significa che la calotta non si sta sciogliendo. Dodici anni dopo che l’ex vicepresidente Al Gore ha prodotto il suo documentario premio Oscar Una verità scomoda, le cose non sono migliorate.

La questione dei cambiamenti climatici, insomma, viene ancora trattata come una priorità bassa. Malgrado i vari disastri in atto.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...