News

Alzheimer: l’autopsia di un malato e il cervello

Sono decenni di anni che si cerca di studiare in lungo e il largo il morbo di Alzheimer e nonostante le informazioni raccolte sono numerosissime, si può solo mitigare il progredire della malattia. Un nuovo studio sta quindi cercando di scoprirne i segreti effettuando autopsie su malati ormai defunti. La speranza è di capire qualcosa di più dai cambiamenti fisici che avvengono nel cervello durante il decorso della malattia.

La semplice analisi del tessuto del cervello di un malato di Alzheimer mostra notevoli differenze rispetto a quelle di un individuo sano. Nello specifico le microglia del primo gruppo si trovano molto più comunemente in uno stato che si può definire di pre-infiammazione; questo di fatto le rende meno protette. La loro funzione è di eliminare le scorie che si accumulano nel suddetto organo, cosa che non riesco a fare a dovere in tale stato.

 

L’autopsia al cervello di chi aveva il morbo di Alzheimer

Nel morbo di Alzheimer le microglia finiscono per danneggiare attivamente il cervello in quanto possono diventare troppo attive. Quello che fanno è andare a causare infiammazioni nel cervello che però non riescono a essere tenute sotto controllo dai dei semplici farmaci antiinfiammatori.

Le parole dei ricercatori: “A questo punto, non possiamo dire se le microglia stiano causando la patologia o se la patologia stia facendo sì che queste microglia alterino il loro comportamento. Ora che abbiamo determinato i profili genetici di queste microglia, possiamo provare a scoprire esattamente cosa stanno facendo e, si spera, identificare modi per cambiare i loro comportamenti che potrebbero contribuire alla malattia di Alzheimer. Se riusciamo a determinare cosa stanno facendo, potremmo essere in grado di cambiare il loro comportamento con trattamenti che potrebbero prevenire o rallentare questa malattia.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025