News

Alzheimer e le differenze di sesso: il fardello delle donne

Le malattie non colpiscono tutte le persone in ogni modo. Ogni gene di cui siamo fatti aumentano il rischio, o diminuiscono, di imbattersi in qualcosa. L’Alzheimer, per esempio, sembrerebbe colpire con una frequenza doppie le donne rispetto agli uomini. Una variabile che aumenta di molto questa disparità è sicuramente per la maggior longevità delle suddette, ma non solo. Un nuovo studio ha collegato la differenza di ormoni tra i due sessi e la microflora intestinale.

Sembrerebbe, perlomeno osservando cavie da laboratorio, che la presenza dell’estrogeno, che di base è un ormone femminile, è legato ad un accumulo maggiore di proteine beta amiloide nel cervello, ovvero quello che viene considerato la manifestazione fisica principale del morbo di Alzheimer. Un altro aspetto particolare è che un danneggiamento della flora intestinale stessa causata da un uso di antibiotici ha aumentato i livelli proprio degli estrogeni.

 

Il morbo di Alzheimer: il rischio in più che hanno le donne

Partendo da questo punto di vista, riducendo attivamente la presenza degli estrogeni dell’organismo dei topi femmine si è anche ridotto la presenza di questi cumuli. Un altro aspetto fondamentale che si evince da questo studio e che va a confermare altri studi degli ultimi anni è che la flora intestinale svolge un ruolo chiave.

Le parole dei ricercatori: “Gli estrogeni sembrano essere il motore dei cambiamenti che osserviamo nella patologia di Alzheimer, ma sappiamo anche che il microbioma sta cambiando. Quindi, c’è questo dialogo incrociato tra i due. In questo studio vediamo che i livelli di estrogeni hanno sempre un impatto sulla deposizione di amiloide. Se si elimina la fonte degli estrogeni nei topi in una fase molto precoce, la deposizione di amiloide scompare. È davvero notevole. Come interagiscono questi percorsi? E in che modo ciò porta ai cambiamenti nella funzione cerebrale? Tutto è ancora da stabilire.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025