Foto di William Olivieri su Unsplash
Le malattie non colpiscono tutte le persone in ogni modo. Ogni gene di cui siamo fatti aumentano il rischio, o diminuiscono, di imbattersi in qualcosa. L’Alzheimer, per esempio, sembrerebbe colpire con una frequenza doppie le donne rispetto agli uomini. Una variabile che aumenta di molto questa disparità è sicuramente per la maggior longevità delle suddette, ma non solo. Un nuovo studio ha collegato la differenza di ormoni tra i due sessi e la microflora intestinale.
Sembrerebbe, perlomeno osservando cavie da laboratorio, che la presenza dell’estrogeno, che di base è un ormone femminile, è legato ad un accumulo maggiore di proteine beta amiloide nel cervello, ovvero quello che viene considerato la manifestazione fisica principale del morbo di Alzheimer. Un altro aspetto particolare è che un danneggiamento della flora intestinale stessa causata da un uso di antibiotici ha aumentato i livelli proprio degli estrogeni.
Partendo da questo punto di vista, riducendo attivamente la presenza degli estrogeni dell’organismo dei topi femmine si è anche ridotto la presenza di questi cumuli. Un altro aspetto fondamentale che si evince da questo studio e che va a confermare altri studi degli ultimi anni è che la flora intestinale svolge un ruolo chiave.
Le parole dei ricercatori: “Gli estrogeni sembrano essere il motore dei cambiamenti che osserviamo nella patologia di Alzheimer, ma sappiamo anche che il microbioma sta cambiando. Quindi, c’è questo dialogo incrociato tra i due. In questo studio vediamo che i livelli di estrogeni hanno sempre un impatto sulla deposizione di amiloide. Se si elimina la fonte degli estrogeni nei topi in una fase molto precoce, la deposizione di amiloide scompare. È davvero notevole. Come interagiscono questi percorsi? E in che modo ciò porta ai cambiamenti nella funzione cerebrale? Tutto è ancora da stabilire.”
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…
Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…