News

Alzheimer, in che modo l’istruzione è collegata al morbo?

Nel recente passato, i ricercatori hanno sostenuto che le persone che continuano la loro istruzione per tutta la vita hanno un rischio più basso di sviluppare la malattia di Alzheimer, che è la forma più comune di demenza e principalmente caratterizzata da una progressiva perdita di memoria.

Tuttavia, gli studi pubblicati quest’anno non hanno trovato prove a sostegno di questa conclusione. Un alto livello di istruzione dovrebbe aumentare la riserva cognitiva di una persona, che si riferisce alla capacità del cervello di preservare e mantenere la funzione cognitiva nonostante qualsiasi danno.Un’elevata riserva cognitiva dovrebbe fungere da salvaguardia contro il deterioramento cognitivo, che può verificarsi in modo naturale, come una persona invecchia. Ma è davvero efficace nel prevenire o rallentare lo sviluppo della malattia di Alzheimer?

 

L’istruzione è collegata con il morbo di Alzheimer?

Una nuova ricerca, condotta dalla dottoressa Rebecca Gottesman, della Johns Hopkins University School of Medicine, a Baltimora, MD e colleghi, non ha trovato alcun collegamento tra la riserva cognitiva di una persona in mezza età e un rischio minore di malattia di Alzheimer.

Tuttavia, lo studio conferma che le persone con livelli più alti di istruzione possono rimanere cognitivamente funzionali più a lungo, semplicemente grazie al fatto che la loro “riserva” richiede più tempo per esaurirsi.

Gli investigatori riportano le loro scoperte in un documento di studio che riporta sul Journal of Alzheimer’s Disease. I ricercatori tuttavia avvertono che il loro studio ha solo esaminato le associazioni, non le relazioni di causa ed effetto.

“Il nostro studio è stato progettato per cercare le tendenze, non dimostrare causa ed effetto”, spiega il dott. Gottesman, il quale aggiunge, tuttavia, che “La principale implicazione del nostro studio è che l’esposizione all’educazione e le migliori prestazioni cognitive quando si è giovani possono aiuta a preservare la funzione cognitiva per un po ‘, anche se è improbabile che cambi il corso della malattia.”

Nel presente studio, i ricercatori si sono concentrati su 331 dei partecipanti senza demenza al basale, per i quali avevano dati PET (imaging cerebrale). Di questi partecipanti, 54 non avevano istruzione superiore, 144 avevano terminato il liceo o avevano conseguito un diploma di Educazione generale allo sviluppo (GED) e 133 avevano frequentato un college o ricevuto un altro tipo di istruzione formale continua.

Questi partecipanti hanno accettato di sottoporsi a ulteriori scansioni MRI e PET in modo che i ricercatori potessero valutare i livelli di beta-amiloide nel cervello. Placche di beta-amiloide tossiche, che interrompono la comunicazione delle cellule cerebrali, sono caratteristiche del morbo di Alzheimer.

Inoltre, i ricercatori hanno valutato la funzione cognitiva dei partecipanti tra i 65 e gli 84 anni. L’analisi dei ricercatori ha rivelato che le persone con livelli più alti di istruzione formale, che coinvolgono college o formazione professionale, avevano punteggi di funzione cognitiva più alti – indipendentemente dalla quantità di beta-amiloide nel cervello – rispetto ai coetanei che avevano livelli più bassi di istruzione e qualsiasi importo di beta-amiloide nel cervello.

Questi risultati indicano che, mentre livelli più alti di istruzione sono legati ad avere una migliore funzione cognitiva più a lungo, non sono collegati al rischio di una persona di sviluppare la malattia di Alzheimer.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…

23 Maggio 2025

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…

23 Maggio 2025

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame causale tra…

23 Maggio 2025

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi. Tra questi,…

23 Maggio 2025