News

Alzheimer: invertita la perdita di memoria causata dalla malattia nei topi

La malattia, o morbo, di Alzheimer è una patologia che colpisce il cervello compromettendo alcune capacità cognitive, la memoria in primis. Per questo motivo è particolarmente debilitante e ad aggravare il fatto c’è che non esiste una cura, ma solamente dei trattamenti per ridurne gli effetti entro un certo lasso di tempo. Ovviamente la scienza sta provando di tutto per cercare un modo per combattere tale malattia e un nuovo studio sembra aver raggiunto un traguardo notevole.

Alcuni ricercatori dell’Università di Buffalo sono stati in grado di invertire la perdita di memoria in alcuni topi. Ovviamente si tratta di test di laboratorio su animali dotati di un cervello assai più semplice del nostro, ma questo successo potrebbe seriamente aprire nuove strade nella lotta a questa patologia.

 

Collegamento tra neuroni

La malattia può essere causata da diversi fattori e tra questi c’è anche la genetica. I ricercatori in merito hanno esaminato questi fattori e più nello specifico quelli legati al DNA, ma nel campo dell’epigenetica. Da questo punto sono riusciti a individuare alcuni casi in cui l’interferenza dei cambiamenti epigenetici causavano la perdita di memoria riuscendo poi a contrastare l’effetto tramite alcuni farmaci.

Ecco la dichiarazione di Zhen Yan, autore dello studio in questione: “Non solo abbiamo identificato i fattori epigenetici che contribuiscono alla perdita di memoria, abbiamo anche trovato modi per invertirli temporaneamente in un modello animale della malattia di Alzheimer.

Nelle analisi hanno trovato che in quasi tutti i casi mancava un particolare gruppo di recettori che avevano a che fare con degli specifici enzimi. “Quando abbiamo dato agli animali dell’Alzheimer questo inibitore di enzimi, abbiamo visto il salvataggio della funzione cognitiva confermata attraverso valutazioni di memoria di riconoscimento, memoria spaziale e memoria di lavoro.”

Il ritorno della memoria è stato momentaneo ovvero di appena una settimana, ma essendo dei primi passi il futuro di questo studio risulta essere particolarmente roseo. Se le scoperte in merito continueranno ad arrivare sarà un grande passo per la scienza.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More