News

Alzheimer: un esame del sangue per anticipare la diagnosi

Tra le tante ricerche legate allo studio del morbo di Alzheimer è stato messo a punto un esame del sangue per anticipare la diagnosi della malattia. Il suddetto test potrebbe fare guadagnare un anno di tempo per iniziare i trattamenti. Considerando che questa patologia non presenta una cura, ma solo medicine in grado di mitigare e rallentarne gli effetti, poter iniziare in anticipo può avere un enorme effetto sul decorso della stessa.

A pensarlo sono stati alcuni ricercatori dell’Università di Washington. L’esame del sangue dovrebbe cercare un particolare precursore molecolare nel sangue, appunto, che è legato l’aggregazione irregolare di una specifica proteina nel cervello, quella ampiamente collegata al morbo di Alzheimer. Si tratta delle placche amiloide-beta e se anche recentemente è stato messo in dubbio qual è l’effettivo ruolo nella patologia, rimangono un sintomo.

 

Alzheimer: anticipare i trattamenti

Le parole dei ricercatori: “Quello che clinici e ricercatori volevano è un test diagnostico affidabile per l’Alzheimer – e non solo un test che conferma una diagnosi di Alzheimer, ma uno che può anche rilevare i segni della malattia prima che si verifichi il deterioramento cognitivo. Questo è importante per la salute delle persone e per tutta la ricerca su come gli oligomeri tossici dell’amiloide-beta continuano e causano il danno che fanno. Quello che mostriamo qui è che il SOBA potrebbe essere la base di un tale test”.

Le tossine che l’esame cerca di captare sono chiamate anche oligomeri amiloide-beta tossici. Si ritiene che siano in grado di danneggiare in lontananza i neuroni stessi. Con questa idea è stato provato su diversi partecipanti. Su 300 partecipanti, a 53 successivamente è stato diagnosticato proprio il morbo di Alzheimer e a 11 di questi l’esame ha trovato le suddette tracce.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025