News

Alzheimer: un esame del sangue per anticipare la diagnosi

Tra le tante ricerche legate allo studio del morbo di Alzheimer è stato messo a punto un esame del sangue per anticipare la diagnosi della malattia. Il suddetto test potrebbe fare guadagnare un anno di tempo per iniziare i trattamenti. Considerando che questa patologia non presenta una cura, ma solo medicine in grado di mitigare e rallentarne gli effetti, poter iniziare in anticipo può avere un enorme effetto sul decorso della stessa.

A pensarlo sono stati alcuni ricercatori dell’Università di Washington. L’esame del sangue dovrebbe cercare un particolare precursore molecolare nel sangue, appunto, che è legato l’aggregazione irregolare di una specifica proteina nel cervello, quella ampiamente collegata al morbo di Alzheimer. Si tratta delle placche amiloide-beta e se anche recentemente è stato messo in dubbio qual è l’effettivo ruolo nella patologia, rimangono un sintomo.

 

Alzheimer: anticipare i trattamenti

Le parole dei ricercatori: “Quello che clinici e ricercatori volevano è un test diagnostico affidabile per l’Alzheimer – e non solo un test che conferma una diagnosi di Alzheimer, ma uno che può anche rilevare i segni della malattia prima che si verifichi il deterioramento cognitivo. Questo è importante per la salute delle persone e per tutta la ricerca su come gli oligomeri tossici dell’amiloide-beta continuano e causano il danno che fanno. Quello che mostriamo qui è che il SOBA potrebbe essere la base di un tale test”.

Le tossine che l’esame cerca di captare sono chiamate anche oligomeri amiloide-beta tossici. Si ritiene che siano in grado di danneggiare in lontananza i neuroni stessi. Con questa idea è stato provato su diversi partecipanti. Su 300 partecipanti, a 53 successivamente è stato diagnosticato proprio il morbo di Alzheimer e a 11 di questi l’esame ha trovato le suddette tracce.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025