Alzheimer: un nuovo farmaco a difesa del cervello

Date:

Share post:

Quando si parla di Alzheimer non ci sono molte certezze, perlomeno in confronto alla moltitudine di pezzi mancanti che conosciamo sulla patologia. Tra le certezze c’è sicuramente un discorso di pulizia del cervello, sia a livello della sua capacità di eliminare l’accumulo di scorie interno, sia a livello di impedire ad agenti esterni di entrare. In questo senso, un nuovo farmaco sembra avere ottenuto risultati importanti andando a rafforzare la barriera ematoencefalica.

La ricerca portata avanti nei topi è riuscita a ottenere risultati nel mitigare l’infiammazione cerebrale, aspetto che legato appunto alle scorie presenti nell’organo. Detto questo però, l’azione del farmaco non è andata a colpire le proteine considerate responsabili del morbo di Alzheimer aprendo quindi un nuovo modo di combattere la patologia.

 

Un nuovo farmaco per trattare l’Alzheimer

Il farmaco va a interessare la proteina immunitaria 15-PGDH la cui concentrazione è risultata elevata sia nei topi che nelle persone colpite da una condizione di neurodegenerazione, come nel caso del morbo di Alzheimer. Da qui, il farmaco utilizza un composto identificato come SW033291 per bloccare l’enzima responsabile del danno alla barriera ematoencefalica andando a prevenire un danno cognitivo nelle cavie da laboratorio.

Le parole dei ricercatori: “Scoprire che il farmaco blocca l’infiammazione cerebrale e protegge la barriera ematoencefalica è stata una nuova ed entusiasmante scoperta. Questo è importante perché i farmaci per l’Alzheimer approvati più di recente si concentrano solo sulla rimozione dell’amiloide e, purtroppo, non funzionano molto bene e presentano effetti collaterali rischiosi. Inibire la 15-PGDH offre quindi un approccio completamente nuovo per il trattamento dell’Alzheimer”

Related articles

Realme C75 5G debutta in Italia: hardware avanzato e connettività 5G

Realme, brand globale in rapida espansione nel settore mobile, annuncia ufficialmente il lancio italiano del nuovo realme C75...

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...