Alzheimer: i segnali precoci che possono emergere mentre si guarda la TV

Date:

Share post:

L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che si sviluppa lentamente nel tempo, spesso con sintomi iniziali sottili e difficili da riconoscere. Uno degli aspetti meno noti è che alcuni segnali precoci possono emergere durante attività quotidiane apparentemente innocue, come guardare la televisione. Osservare attentamente il comportamento della persona mentre guarda un programma può fornire indizi preziosi sulla sua funzione cognitiva.

Uno dei primi segnali che potrebbero indicare un declino cognitivo è la difficoltà nel seguire la trama di un film o di una serie televisiva. Le persone con Alzheimer precoce possono perdere il filo della storia, dimenticare cosa è successo pochi minuti prima o confondere i personaggi. Se questi episodi si ripetono con frequenza, potrebbe essere il caso di approfondire la situazione.

 

Alzheimer, segnali precoci che emergono guardando la TV

Un altro segnale da tenere in considerazione è la perdita di interesse per la televisione, specialmente per programmi che prima erano amati. Il declino cognitivo può ridurre la capacità di comprendere e godere di contenuti complessi, portando la persona a preferire trasmissioni più semplici o addirittura a evitare del tutto la TV. Le persone affette da Alzheimer possono iniziare a confondere attori e personaggi, o addirittura non riconoscere volti familiari in televisione. Questo aspetto riflette le difficoltà generali di riconoscimento facciale che spesso emergono nelle prime fasi della malattia.

Un altro segnale importante è la difficoltà nell’utilizzare il telecomando o nel cambiare canale. Se una persona che in passato era perfettamente in grado di gestire le funzioni del televisore inizia a confondersi su come accenderlo, regolare il volume o selezionare un programma, potrebbe essere un campanello d’allarme.

Un sintomo precoce di Alzheimer potrebbe essere l’incapacità di commentare in modo coerente quello che si sta guardando. La persona potrebbe fare osservazioni che non hanno attinenza con la scena o ripetere più volte la stessa domanda sul programma in corso. Un altro segnale è l’incapacità di mantenere l’attenzione per tutta la durata del programma. Le persone possono distrarsi facilmente, iniziare altre attività o perdere il filo senza rendersene conto. Questo comportamento può indicare un indebolimento della memoria a breve termine e della concentrazione.

 

Gestire meglio la malattia e a migliorare la qualità di vita della persona colpita

Se questi segnali si verificano occasionalmente, potrebbero essere semplici episodi di distrazione o affaticamento mentale. Tuttavia, se diventano frequenti e si accompagnano ad altre difficoltà cognitive, è importante consultare un medico. Una diagnosi precoce dell’Alzheimer può aiutare a gestire meglio la malattia e a migliorare la qualità di vita della persona colpita.

Essere consapevoli di questi segnali durante attività quotidiane come guardare la televisione può fare la differenza nel riconoscere tempestivamente i primi sintomi dell’Alzheimer e nell’intervenire in modo adeguato.

Foto di Frank Rietsch da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...