Array

Amazon stringe un accordo con BMW: Alexa arriverà sulle auto del 2018

Date:

Share post:

Poche ore fa, Amazon e BMW hanno annunciato un’interessante partnership che testimonia come il divario fra il settore automobilistico e quello della tecnologia mobile si stia assottigliando col tempo. L’accordo fra Jeff Bezos e la casa automobilistica tedesca porterà, entro la metà del 2018, l’intelligenza artificiale, offerta dall’assistente Amazon Alexa, a bordo dei veicoli commercializzati dal gruppo automobilistico.

L’Artificial Intelligence (AI) sarà lo strumento base dei nuovi servizi e delle nuove funzionalità che saranno introdotte nei prossimi veicoli BMW. In particolare, l’utente avrà la possibilità di ascoltare la musica preferita e gli audiolibri, ottenere indicazioni stradali per raggiungere il posto preferito impiegando il minor tempo possibile, controllare i dispositivi personali (come ad esempio smartphone) e i device installati nelle smart home, leggere le ultime notizie pubblicate dalle più famose testate giornalistiche, ottenere le previsioni meteo aggiornate all’ultima ora e molto altro ancora attraverso la propria voce.

Amazon Alexa BMW accordo

Amazon Alexa: il colosso dell’e-commerce stipula una partenership con BMW

Tutto questo potrà essere fatto senza installare applicazioni aggiuntive sul proprio smartphone oppure sul veicolo. Le prime Nazioni in cui sarà testato l’assistente virtuale Alexa su modelli BMW e Mini saranno Regno Unito, Stati Uniti e naturalmente Germania. Ned Curic, vicepresidente di Alexa Automotive, ha espresso una sua considerazione in merito alla partnership tra la casa automobilistica tedesca e il colosso dell’e-commerce.

In particolare, il VP ha riportato che Amazon è felice di poter lavorare a stretto contatto con BMW grazie a questa nuova partnership. Il motivo principale della stretta di mano sarà quello di portare l’esperienza di Alexa ai conducenti dei veicoli dell’azienda europea. Curic sostiene che la voce sarà una componente chiave per il futuro delle interazioni, soprattutto a bordo delle auto.

Amazon Alexa BMW accordo

Gli utenti potranno utilizzarla per accedere ai contenuti e interagire con i veicoli così da migliorare l’esperienza di guida. I primi test sono già partiti e stanno coinvolgendo sviluppatori e aziende terze come Starbucks, NPR e TED Talks. Ovviamente, l’integrazione con Amazon Alexa potrà avvenire attraverso comandi vocali. I conducenti, dunque, non verranno esposti a nessun pericolo durante la guida dato che non dovranno separare le mani dal volante e né guardare altrove.

Dieter May, Senior Vicepresidente del ramo Digital Services and Business Model in BMW Group, ha rivelato che i veicoli BMW e Mini inizieranno a far parte della vita digitale dei clienti a partire dal 2018 con l’integrazione dell’assistente Amazon. I controlli vocali sono stati introdotti dalla compagnia automobilistica qualche anno fa. Tuttavia, il brand automobilistico è pronto ad effettuare uno step successivo aggiungendo un ecosistema digitale che permetterà al guidatore di accedere a quello che vuole in maniera rapida, semplice e sicura.

Amazon Alexa BMW accordo

Fonte

Alessio Salome
Alessio Salomehttp://#
Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...