News

Amnesia: nuova teoria suggerisce che può essere una forma d’apprendimento

Durante la nostra vita formiamo innumerevoli ricordi che però avvolte dimentichiamo. Tuttavia perché questo succede? Al contrario del presupposto generale che i ricordi si cancellano con il passare del tempo, l’amnesia secondo alcuni esperti non è cosi negativa, anzi potrebbe essere una nuova forma d’apprendimento. Gli scienziati, dietro la nuova teoria, sottolineano che i cambiamenti alle nostre capacità di accedere a determinate memorie specifiche si basano su feedback ambientali e sulla prevedibilità.

L’oblio potrebbe essere una caratteristica funzionale del nostro cervello che è in grado di interagire con l’ambiente che lo circonda. Nel mondo in cui viviamo che cambia in modo cosi repentino, il dimenticarsi può essere positivo in quanto può portarci a comportamenti più flessibili e un miglior processo decisionale. Se i ricordi vengono acquisiti in circostanze che non sono rilevanti per l’ambiente, l’amnesia può migliorare il nostro benessere.

 

Amnesia, il dimenticare può essere una forma d’apprendimento

Secondo gli scienziati credono che molto spesso impariamo a dimenticare alcuni ricordi per dare importanza ad altri ricordi. Un numero crescente di ricerche indica che, almeno in alcuni casi, l’oblio è dovuto a un accesso alterato alla memoria piuttosto che alla perdita di memoria. Le memorie sono immagazzinate in insiemi di neuroni chiamati “cellule engram” e il successo del richiamo di questi ricordi implica la riattivazione di questi insiemi.

L’estensione logica di questo è che l’oblio si verifica quando queste cellule non possono essere riattivate. I ricordi stessi sono ancora lì, ma se gli specifici ensemble non possono essere attivati ​​non possono essere richiamati. È come se i ricordi fossero conservati in una cassaforte ma non si ricordasse il codice per sbloccarla. La nuova teoria propone che l’oblio sia dovuto al rimodellamento del circuito che cambia le cellule dell’engram da uno stato accessibile a uno inaccessibile.

Poiché il tasso di oblio è influenzato dalle condizioni ambientali, propongono che l’oblio sia in realtà una forma di apprendimento che altera l’accessibilità della memoria in linea con l’ambiente e quanto sia prevedibile. Ci sono molti modi in cui il nostro cervello dimentica, ma tutti agiscono per rendere l’engram più difficile da accedere. Il team sottolineano che questo oblio naturale sia reversibile in determinate circostanze e in alcuni stati patologici, come ad esempio nelle persone che soffrono del morbo d’Alzheimer. Ciò si traduce in una notevole riduzione dell’accessibilità delle cellule engram e perdita di memoria patologica.

Foto di Margarita Kochneva da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025