News

Analizzare il sudore sta aprendo nuove scoperte per la salute

Una nuova tecnologia sta sperimentando dei sensori che permettono di assorbire il sudore dalla pelle e di analizzarlo. Questo inedito prodigio sta aprendo una nuova frontiera sia per l’ottimizzazione delle prestazioni sportive che per il monitoraggio di disturbi medici legati alla traspirazione. I ricercatori di biochimica e le aziende tecnologiche stanno collaborando da tempo nella realizzazione di sensori in grado di monitorare e interpretare il sudore per segnalare possibili malattie e aiutare gli atleti a migliorare le loro prestazioni sportive.

I sensori sono in grado di  tracciare la velocità di movimento del sudore, attraverso l applicazione transcutanea. Questo tipo di dispositivi  esiste già da oltre un decennio, ma i recenti sviluppi nelle scienze tecnologiche ha permesso la progettazione di sensori in grado di essere messi in commercio in tempi relativamente brevi.

Oltre ad essere composto di acqua e di ioni (sodio, potassio, calcio) il sudore contiene molte sostanze secrete dalle ghiandole sudoripare della pelle, (compresi i prodotti di scarto che i batteri mangiano causando quella sensazione olfattiva sgradevole). Sono molte le sostanze  che possono aiutare a capire il funzionamento interno del corpo e a stabilire se si è o no in buona salute.

 

Il sudore come fonte di informazioni

Tra tutti i fluidi corporei, il sudore fornisce una quantità significativa di informazioni sullo stato di salute di un paziente ed è facilmente accessibile, rendendolo adatto a biosensori indossabili e non invasivi.

Il sudore contiene importanti elettroliti, metaboliti, aminoacidi, proteine ​​e ormoni, che consente il monitoraggio di malattie metaboliche, condizioni fisiologiche o livello di intossicazione di una persona“, scrivono i ricercatori della Stanford University in un documento sui sensori del sudore.

Paola Tammaro

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025