News

Analizzata la plastica presente nell’oceano da oltre 20 anni: i risultati sono strazianti

Un nuovo studio mostra che, anche dopo essere state più di 20 anni nell’oceano, le materie plastiche ordinarie mostrano pochissimi segni di degrado. I ricercatori responsabili dello studio hanno analizzato due campioni di plastica – un contenitore per alimenti e una lattina di Coca-Cola avvolti in un sacchetto di plastica – recuperati a 4.150 metri sotto la superficie dell’Oceano Pacifico.

Grazie al codice e al marchio sul contenitore e al fatto che la lattina di soda fa parte di un’edizione limitata, il team è riuscito a datare gli articoli tra il 1988 e il 1996. Durante l’esecuzione di un’analisi chimica e batterica di questi oggetti, gli scienziati hanno capito che “né la borsa né il contenitore hanno mostrato segni di frammentazione o degradazione“, spiega il biogeochimico Stefan Krause, dell’istituto di ricerca GEOMAR, in Germania.

 

Ricettacolo di batteri

Inoltre, il team ha anche osservato che, sebbene il contenitore e la borsa fossero di forma diversa e realizzati con diversi tipi di plastica, l’impatto sui batteri circostanti era lo stesso – la diversità microbica era molto meno nella plastica che nei sedimenti del fondali marini.

Mentre il lavoro per affrontare questo problema continua – oltre il 60% dei detriti galleggianti nell’oceano è di plastica – il passo successivo per questo team è un progetto che analizza in modo più dettagliato dove la plastica scartata finisce nell’oceano.

Lo studio è stato pubblicato l’11 giugno sulla rivista scientifica Scientific Reports.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025