News

Anche i robot hanno bisogno di dormire

Nuovi studi rivelano che il “sonno dei robot” nelle reti neurali che imitano le reti biologiche è molto necessario per prevenire la perdita di stabilità. Il sonno è essenziale per una persona in buona salute, ma è davvero così importante per l’intelligenza artificiale? Può sembrare qualcosa saltato fuori da una sceneggiatura di fantascienza, ma la verità è che esiste il sonno dei robot. Almeno, è la teoria che difende un team di scienziati del National Laboratory di Los Alamos, negli Stati Uniti.

Secondo i ricercatori, gli algoritmi diventano più stabili se attraversano un periodo di “riposo” simile a quello richiesto dal cervello umano. Come al solito nell’intelligenza artificiale, è necessario addestrarlo per ottenere i risultati desiderati. Tuttavia, questo team ha scoperto che, dopo diverse sessioni di allenamento, le reti neurali diventano instabili e non sono in grado di eseguire una determinata azione nel modo più efficace.

Di fronte a questa scoperta, gli scienziati hanno deciso di esporre le reti neurali a stati simili alle onde cerebrali che il cervello umano sperimenta durante il sonno. È interessante notare che il risultato è stato molto utile.

 

La ricerca

Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori hanno sperimentato diversi tipi di onde e il miglior risultato è stato ottenuto con le onde sonore gaussiane, che includono una vasta gamma di frequenze e ampiezze.

L’autore principale di questa indagine, Yijing Watkins, ha spiegato che questo problema si pone solo quando si tenta di utilizzare processori neuromorfi biologicamente realistici o quando si cerca di comprendere la biologia stessa.

La stragrande maggioranza dei ricercatori di intelligenza artificiale non incontra questo problema perché, nei sistemi artificiali che studiano, hanno il lusso di eseguire operazioni matematiche globali che hanno l’effetto di regolare il guadagno dinamico complessivo del sistema. Ciò significa che non trovano la perdita di stabilità che abbiamo osservato”, ha detto.

Fondamentalmente, gli scienziati sostengono che se l’obiettivo è ottenere una rete neurale il più realistica possibile, dobbiamo anche essere realistici quando si tratta di riposare.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025