News

Anche l’ombra di un buco nero segue la teoria della relatività di Einstein

Un team di scienziati dell’Università dell’Arizona e dell’Institute for Advanced Study (IAS), negli Stati Uniti, ha testato con successo la teoria della relatività generale basata sull’analisi dell’ombra di un buco nero.

L’indagine, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Physical Review Letters, è stata condotta in collaborazione con il progetto Event Horizon Telescope (EHT) e, ancora una volta, ha convalidato l’idea di Einstein secondo la quale la gravità sia la questione che distorce lo spazio-tempo. “Abbiamo scoperto che qualunque sia la teoria corretta, non può essere significativamente diversa dalla relatività generale quando si tratta di buchi neri“, ha detto l’autore principale dello studio, Dimitrios Psaltis.

 

La ricerca

Per arrivare a questa conclusione, gli esperti hanno lavorato con immagini del buco nero supermassiccio della galassia M87, dove hanno osservato che l’intensa gravità dello stesso spazio-tempo si accorcia e agisce come una lente d’ingrandimento, facendo sembrare più grande l’ombra di un buco nero di quanto non sia in realtà.

Questa è stata la prima volta che questa distorsione visiva è stata misurata da un team di esperti, rilevando che la dimensione dell’ombra del buco nero corrobora le previsioni di Einstein, anche in condizioni considerate più estreme. “Questo è davvero l’inizio“, ha aggiunto la coautrice dello studio, Lia Medeiros, sottolineando che ora che il team ha già dimostrato che è possibile utilizzare l’immagine di un buco nero per testare la teoria della gravità, le osservazioni future saranno “ancora più potente”.

Gli scienziati spiegano che l’ombra del buco nero è diversa da quella che si trova nella vita di tutti i giorni: mentre un oggetto fisico proietta un’ombra che impedisce il passaggio della luce, un buco nero può creare l’effetto di un’ombra che devia la luce su se stessa.

Le immagini dei buchi neri forniscono un angolo completamente nuovo per testare la teoria della relatività generale di Einstein (…). Insieme alle osservazioni delle onde gravitazionali, questa scoperta segna una nuova era nell’astrofisica dei buchi neri“, ha detto Michael Kramer, direttore dell’Istituto Max Planck per la radioastronomia, che collabora al progetto EHT.

Ph. credit: ESA/Hubble, ESO, M. Kornmesse

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025