Ancient Earth Globe: uno spaccato del nostro pianeta milioni di anni fa

Date:

Share post:

Tra le domande più significative e ricorrenti nell’intera storia dell’uomo abbiamo: chi siamo? Da dove veniamo? Qual è il senso della nostra esistenza su questo pianeta? Cosa c’è dopo la morte? Ebbene, il sito dinosaurspicture.org ne ha di recente aggiunto un’altra all’elenco: dov’era la nostra casa 750 milioni di anni fa?

 

“Ancient Earth Globe”: una finestra sul passato

Sfortunatamente, alle prime non siamo ancora in grado di rispondere, ma grazie al lavoro degli informatici del portale summenzionato possiamo almeno dare una risposta a quest’ultimo quesito. Si chiama “Ancient Earth Globe” ed è un interessante strumento messo a disposizione da dinosaurepicture.org, che ci permette di fare una sorta di viaggio nel tempo attraverso le ere geologiche che si sono susseguite nel corso di milioni di anni.

pianeta

Grazie a questo programma, siamo in grado di ripercorrere alcune delle più importanti tappe dell’evoluzione del nostro pianeta, come ad esempio la comparsa dei primi fiori, la deriva dei continenti e addirittura avere uno spaccato del periodo in cui la Terra era popolata dai dinosauri. Tra le funzioni più curiose di questo programma c’è inoltre la possibilità di inserire un indirizzo in modo da verificare la posizione della nostra casa su quella che era una Terra ancora in fase primordiale.

 

Un progetto che ha richiesto anni di lavoro

Dietro questo progetto c’è il dottor Ian Webster, ingegnere nonchè ex dipendente di Google, che ha spiegato come è nata l’idea di realizzare un programma del genere. Il dottor Webster spiega che l’intenzione era quella di mostrare come fosse fatto il mondo in cui vissero i dinosauri (che costituiscono il tema principale del sito, come testimonia il nome stesso del portale).

pianeta

Webster si dice molto contento di aver realizzato un progetto del genere e spera che lo stesso stupore che ha provato nel momento in cui insieme al suo team è riuscito a mettere in funzione il tutto possa scaturire in ogni utente che, inserito il proprio indirizzo di casa nell’apposita barra di ricerca, realizzi che il proprio appartamento si trovasse magari in fondo al mare “appena” 700 milioni di anni fa.

Related articles

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli!...

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico...

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e...

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il...