News

Android: arriva Ghimob, nuovo trojan che spia ben 153 app

Oggi avere uno smartphone non è né un lusso, né uno status symbol, per cui questi tecnologici dispositivi sono sempre più diffusi, e con essi le minacce alla sicurezza. I proprietari di dispositivi Android ora hanno un motivo in più per prestare attenzione agli attacchi esterni. La nota azienda di sicurezza informatica Kaspersky ha infatti scoperto un nuovo trojan, a cui è stato dato il curioso nome di Ghimob, che si intrufola nel dispositivo per rubare quante più informazioni possibile.

 

Ghimob: quali bersagli predilige e come funziona

Il funzionamento di questo nuovo intruso è piuttosto semplice: una volta guadagnato l’accesso al dispositivo, esegue una scansione delle app presenti e individua quelle che richiedono di effettuare il login. A questo punto, carpisce i dati di accesso e li invia a un server remoto, che i malintenzionati utilizzeranno per accedere alle app e fare danni.

Il trojan preferisce le applicazioni legate ai servizi bancari, ossia quelle più esposte a maggiori rischi di violazione e all’effettuazione di transazioni indebite fino a prosciugare il conto corrente, mentre tende a trascurare i social. Ma c’è di più: a quanto sembra, tramite accesso da remoto, il perfido malware sarebbe in grado di abbattere perfino la barriera dell’autenticazione a due fattori, vanificando così ogni sforzo di protezione dei dati sensibili.

Fortunatamente, finora Ghimob è arrivato soltanto in Brasile, ma si pensa che non tarderà molto ad arrivare ovunque. Kaspersky sta già lavorando a una soluzione per bloccare il malware; per il momento, però, l’unica accortezza che si può adottare è evitare di aprire link di provenienza dubbia o sconosciuta e installare qualsiasi app soltanto dagli store ufficiali. Il trojan si è diffuso essenzialmente tramite campagne di phishing e al momento ha infettato la bellezza di 15 app che non provenivano da fonti riconosciute.

Ph. credits: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025