News

Android Q, ecco i principali problemi di stabilità emersi nella beta

Google dà molta importanza al suo software Android, rilasciando periodicamente piccoli aggiornamenti e patch di sicurezza, e lanciando ogni anno un upgrade software completo, che migliora le prestazioni e implementa nuove funzionalità.

Quando Google rilascia le varie beta anticipate del nuovo software, ci sono un sacco di nuove funzionalità e miglioramenti visivi da scavare, oltre a miglioramenti sotto il cofano per far funzionare meglio i nostri telefoni. Ovviamente, però, queste prime anteprime degli sviluppatori evidenziano sempre bug e problemi di stabilità e non sono necessariamente pronte per l’uso da parte dei consumatori (da qui il termine “sviluppatore”). Lo stesso vale per la beta di Android Q, dove si evidenziano anche qui alcuni bug da fixare. Vediamo quali.

I problemi di stabilità della beta di Android Q

La beta è possibile provarla soltanto per chi ha come smartphone i Google Pixel, i device Android per eccellenza. Ecco i principali problemi emersi in questa seconda beta, che sono comunque di meno rispetto alla prima:

  • Scarsa durata della batteria. Seppur il risparmio energetico è ben fatto e calibrato, con Android Q si hanno 2 ore di schermo acceso prima di scaricarsi completamente, al contrario delle 4 ore di Android 9.0 Pie. Un limite quindi fortemente notabile.
  • Incongruenze con Google Maps. La posizione dello smartphone per la metà delle volte è errata e non corrisponde a quella reale.
  • Prestazioni peggiori. Spesso, le prestazioni delle applicazioni e del sistema sono periodicamente lente ed impacciate, ed, a lungo andare, potrebbero non rispondere ai comandi.
  • Condivisione screenshot. Se si fa uno screenshot e si prova a mandarlo a qualcuno direttamente dall’applicazione spesso il sistema causa un arresto anomalo.
  • Autorizzazioni. Se si utilizza un profilo di lavoro, concedere l’autorizzazione al telefono per l’app può causare il fallimento degli upload o bloccare l’app.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025