News

Android, quali sono le autorizzazioni sicure che possiamo concedere?

Android è il sistema operativo più diffuso in assoluto sugli smartphone, presente su quasi tutte le marche ad eccezione di Apple. L’S.O. di Google non si basa su dei programmi, come per esempio Windows ma su applicazioni da scaricare, e queste necessitano di avere accesso a determinati dati sullo smartphone, per migliorare l’esperienza d’uso ed anche per inviarli allo sviluppatore. Si tratta delle classiche autorizzazioni che ci vengono richieste in ogni applicazione e, soprattutto con quelle meno conosciute, bisogna prestare molta attenzione alla sicurezza e privacy del proprio device.

 

Le autorizzazioni più concesse su Android

Panda Security, un’azienda esperta in sicurezza informatica, ha evidenziato le principali autorizzazioni che vengono richieste dalle applicazioni all’utente ed i suoi possibili rischi se utilizzate in modo improprio. Nel dettaglio:

  • Sensori per il corpo, con il rischio di trovarsi inoltrate a terzi informazioni molto personali.
  • Calendario, possibile cancellazione di eventi e spionaggio di quelli fissati.
  • Fotocamera, furto e modifica di immagini personali.
  • Contatti, gli hacker possono rubare i numeri dei propri contatti o gli indirizzi email.
  • Posizione, continuo e costante tracciamento, anche dei luoghi più visitati.
  • Microfono, registrazione di conversazioni anche quando il microfono non è attivo.
  • Telefono, chiamate a numeri a pagamento, che porteranno il saldo a calare a favore dei malintenzionati.
  • SMS, registrazione a servizi a pagamento, lettura dei codici di sicurezza per quando si usa l’autenticazione a due fattori
  • Spazio di archiviazione, modifica dei file salvati sul dispositivo.

Panda Security raccomanda di prestare innanzitutto molta attenzione alle applicazioni che si scaricano dalla store, e scegliere bene quali autorizzazioni concedere e se possono essere realmente utili per l’utilizzo di quel determinato programma.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025