News

Android: un nuovo virus fa perdere 1000 euro con un semplice tap

Bisogna sempre stare attenti quando si utilizza il proprio smartphone. Nelle scorse ore è giunta notizia della presenza di un nuovo virus che può annidarsi all’interno dei dispositivi Android. L’utente non riesce minimamente a rendersi conto della sua presenza. Questo è in grado di operare sul conto PayPal grazie ad un messaggio ingannevole.

A scovarlo sono stati i ricercatori di ESET. Questi hanno deciso di divulgare un video in rete per far vedere come il trojan opera. A quanto pare il virus si nasconde dietro un’innocua app di risparmio batteria. Quando si accede ad essa per la prima volta, la schermata viene subito chiusa e l’icona viene tolta dal telefono. E’ dopo quest’operazione che il virus inizia ad operare.

 

Come funziona la truffa

Avviato il virus, questo manda una notifica al dispositivo Android che lo reindirizza all’app PayPal. Una volta all’interno compare un’ulteriore notifica ingannevole che chiede “Attivare le statistiche?”. Basta fare tap su ok per vedersi prelevati 1000 euro dal proprio conto PayPal nel giro di pochi secondi. I ricercatori hanno stimato che c’è bisogno di un tempo pari a soli 5 secondi. L’app invia un pagamento direttamente al conto dell’hacker.

I ricercatori hanno spiegato che il virus trojan non è associato a nessuna applicazione scaricata dal Google Play Store. Il malware si nasconde solamente dietro alcune app scaricate da marketplace di terze parti. Il virus si attiva ogni qual volta che si apre l’app PayPal, di conseguenza la truffa può continuare all’infinito finchè non si rimuove il virus. Il consiglio dei ricercatori è quello di stare attenti quando si decide di scaricare applicazioni da store non ufficiali. Acquistare dal Google Play Store è l’unico modo per stare sicuri.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More