News

Animali spensierati nel parco nazionale di Islamabad, ecco gli effetti meno nefasti del coronavirus

Leopardi, sciacalli e altri animali che vivono sulle colline di Islamabad hanno goduto di una rara tregua dalle folle di escursionisti e jogger che normalmente riempiono i sentieri della zona. I ranger nel Parco Nazionale Margalla Hills, della capitale pakistana, hanno infatti visto aumentare l’attività degli animali subito dopo che la città è stata chiusa a marzo per contrastare il coronavirus. I leopardi ad esempio, animali normalmente solitari, hanno vagato insieme su percorsi deserti e le foto hanno subito iniziato a circolare in rete.

 

Senza l’uomo ad infastidirli, gli animali del parco nazionale hanno “invaso” i percorsi generalmente battuti dai visitatori

C’è un grande aumento nel numero di avvistamenti di animali nel parco nazionale“, ha detto il ranger Imran Khan. Le immagini che il parco ha diffuso mostrano leopardi che attraversano i sentieri, uno sciacallo errante e un cinghiale intento a crogiolarsi nel fango. “La fauna selvatica sta vivendo un momento di grazia, da quando non ci sono più visitatori. Vagano spensierati per tutto il parco, il che è un buon segno“, ha detto Khan. Il parco è stato infatti chiuso per circa un mese.

Sakhwat Ali, assistente alla direzione della fauna selvatica di Islamabad, ha affermato che il parco ospita 38 specie di mammiferi, 350 specie di uccelli e 34 specie di rettili, tra cui 27 tipi di serpenti e ha aggiunto che i ranger stanno conducendo un nuovo monitoraggio e che hanno individuato alcune nuove specie animali. “Abbiamo scoperto alcune specie di farfalle che non avevamo mai visto prima“, ha detto Ali. I blocchi attuati in varie città del mondo hanno in generale “dato fiducia” alla fauna selvatica, che è diventata più intraprendente in assenza di esseri umani. Addirittura, sarebbero stati visti dei coyote aggirarsi per le strade deserte di San Francisco!

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025