News

Animali a sangue caldo: con la crisi climatica stanno sempre più cambiando forma

Secondo sempre più ricercatori, gli animali specialmente a sangue caldo stanno sempre più cambiando la loro forma e fisionomia a causa della crisi climatica, per adattarsi sempre più alle elevate temperature. Ciò include ottenere becchi, zampe e orecchie più grandi per regolare al meglio la temperatura corporea.

Quando si tratta di temperature cosi elevate solitamente gli uccelli usano il becco per disperdere il calore corporeo, cosi come alcuni mammiferi usano le orecchie. Queste differenze stanno diventando sempre più evidenti man mano che la crisi climatica aumenta e il mondo si riscalda.

 

Cambiamento di forma, gli animali a sangue freddo sono influenzati dalla crisi climatica

Se queste specie non riescono a regolare la loro temperatura corporea potrebbero anche morire. I becchi che non sono isolati dalle piume, sono un luogo notevole di scambio termico, cosi come orecchie, zampe e code nei mammiferi non ricoperte dal pelo. Lo studio ha affermato che queste differenze fisiologiche sono maggiormente presenti negli uccelli. Secondo l’autrice, questo cambiamento non significa che gli animali stanno accettando la crisi climatica, ma si stanno adattando per sopravvivere, ma non è chiaro se tutte le specie esistenti possano cambiare la loro fisionomia e sopravvivere.

Sebbene è difficile dire che la causa climatica sia l’unico punto per questo cambiamento, è ciò che lo studio evidenza come punto in comune tra regioni geografiche e diverse specie di animali. Gli esempi includono diverse specie di pappagalli australiani che hanno mostrato un aumento del 4-10% delle dimensioni del becco, correlato positivamente con la temperatura estiva ogni anno.

I ricercatori hanno anche riportato un aumento della lunghezza della coda nei topi di legno e un aumento delle dimensioni della coda e delle zampe nei toporagni mascherati. I pipistrelli nei climi caldi hanno una maggiore dimensione delle ali. Lo studio sostiene che questo cambiamento continui man mano che la crisi climatica avanzi. L’aumento delle temperature, come parte del cambiamento climatico, potrebbe selezionare appendici più grandi che facilitano un’efficiente dissipazione del calore attraverso le quali il calore corporeo potrebbe essere deleterio per i climi freddi.

È giusto riconoscere che oltre al nostro adattamento anche gli animali si devono adattare al cambiamento climatico e che questo purtroppo si stia verificando in un modo molto più veloce ed inaspettato. Non è chiaro se le alte temperature possano influenzare queste specie in altri modi, magari nel modo in cui si nutrono, ma questo sarà materia futura di ulteriori studi.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Read More