L’Anti-Atlante marocchino fotografato nell’infrarosso sembra un altro pianeta

Date:

Share post:

Soltanto qualche giorno fa la NASA ha fatto al mondo un bellissimo regalo di Natale. Si tratta di una straordinaria immagine delle montagne dell’Anti-Atlante nel sud-ovest del Marocco, che sembra ricordare il paesaggio di qualche pianeta alieno. La particolarità di questa foto non è solo quella di essere stata scattata dallo spazio, ma anche quella di essere stata scattata osservando la Terra nelle bande degli infrarossi.

 

Informazioni sulla formazione dell’Anti-Atlante

Con questa tecnica si possono evidenziare le diverse formazioni rocciose e le loro pieghe e strutture complesse. Questo potrebbe dunque fornirci ulteriori dettagli sulla formazione dell’Anti-Atlante, una delle catene montuose più antiche che, secondo la NASA, si sono formate circa 80 milioni di anni fa, a seguito dello scontro tra le placche tettoniche euroasiatiche ed africane.

La NASA ha commentato l’immagine dell’Anti-Atlante affermando che gli strati di arenaria, calcare, argilla e gesso che costituivano gli antichi fondali oceanici si sono piegati e accartocciati formando la catena montuosa marocchina.

L’immagine è una combinazione di osservazioni nelle bande del visibile, nel vicino infrarosso e a corta lunghezza d’onda. Il risultato evidenzia dunque in modo quasi drammatico, i diversi tipi di roccia, mostrandone la complessa piegatura che ha portato alla formazione dell’Anti-Atlante.

 

Il progetto Terra della NASA, da vent’anni al servizio della ricerca

Queste osservazioni rientrano nell’ambito del progetto Terra, lanciato nel 1999, dunque esattamente 20 anni fa. Questo progetto è la punta di diamante della NASA per l’osservazione del nostro Pianeta e nel corso della sua lunga attività, molti sono i dati e le informazioni che ha fornito ai ricercatori.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...