News

Far cambiare idea agli anti-vax: il risultato di un nuovo studio

Il movimento anti-vax che negli ultimi anni è cresciuto nella maggior parte dei paesi più industrializzati è considerabile una piaga; un’affermazione al quanto dura, ma non risulta esagerata visto i sempre più casi di focolai di malattie una volta praticamente scomparse. Molte parti hanno provato ad iniziare un dibattito costruttivo con queste persone, ma il risultato è stato pessimo tanto che ormai quasi tutti i paesi stanno rintroducendo l’obbligo vaccinale. Nonostante questa presa di posizione sia importante c’è comunque la questione di far capire l’importanza ai membri di questo movimento di tutto questo.

Un nuovo studio portato avanti dai ricercatori della Brigham Young University hanno cercato un modo per far cambiare idea alle persone sopracitate. Intervistando 600 studenti con diverse posizioni sull’argomento, ovviamente anche anti-vax, si è scoperto che c’è un modo per indurre un cambio di pensiero. Quest’ultimo avverrebbe nel momento in cui si ha un’esperienza diretta con qualcuno che ha vissuto sulla propria pelle una delle malattie sopracitate.

 

Faccia a faccia con la malattia, o con la realtà

Lo studio è stato un successo, apparentemente, ma risulta anche un ottimo spunto di riflessione con tantissimi altri argomenti. Ormai viviamo in un mondo fatto di comodità, benessere economico e salute quindi si fa in fretta a dimenticare gli aspetti negativi come malattie una volta più comuni, come la polio per esempio. È lo stesso effetto del cambiamento climatico, a molti non sembra vero perché i cambiamenti finora sono avvenuti gradualmente e quindi ci si è abituati pian piano. Nel momento in cui ci sarà invece un cambiamento repentino allora l’effetto sarà diverso.

Per concludere ecco una citazione di un microbiologo, Brian Poole: “I vaccini sono vittime del loro stesso successo. Sono così efficaci che la maggior parte delle persone non ha esperienza con le malattie prevenibili con il vaccino, abbiamo bisogno di rianimare le persone con i pericoli di quelle malattie.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

Read More