News

Antibiotici e le malattie mentali nei giovani: il collegamento fatto da uno studio

L’uso indiscriminato di antibiotici è un problema noto che alla lunga può portare i batteri a sviluppare una maggiore resistenza contro questi medicinali a noi tanto cari quanto essenziali. Un nuovo studio condotto sui giovani in Danimarca però ha evidenziato un altro rischio associato, un rischio particolare ovvero quello di sviluppare malattie mentali; il risultato è stato pubblicato su JAMA Psychiatry.

Lo studio è partito basandosi su alcune teorie recenti che vedevano un collegamento tra l’interazione funzionale tra infezione, microbioma intestinale e malattia mentale. Basandosi sui dai forniti dal Registro di ricerca centrale psichiatrica danese la ricerca è stata portata avanti prendendo come punto di partenza diversi casi del 1995 in cui diversi minori di 17 avevano presentato malattie mentali.

 

Dall’intestino alla mente

La teoria principale è che il microbioma intestinale e la comunità batterica presente in tale organo inviano segnali direttamente al nostro cervello. Questi segnali influenzano i nostri stati d’animo e un collegamento potrebbe venir fatto anche quando si parla di malattia mentale. Diversi studi di laboratorio su animali avevano favorito queste idee in particolare il comportamento dei topi trattati con antibiotici che andavano a interferire con l’intestino.

Un altro studio risalente all’anno scorso hanno individuato un raro tipo di batterio intestinale noto come GABA, o KLE1738, il quale presenta un composto neuroattivo che influisce sul sistema nervoso centrale. Lo studio condotto da Strandwitz ha evidenziato che una presenza maggiore di tale composto rende gli individui lievemente più felice, o così è stato visto in 23 pazienti.

Al momento questi studi risultano non essere considerati esattamente validi dalla comunità scientifica in quanto i campioni utilizzati sono piccoli e le differenze tra i partecipanti sono troppo poche. Lo studio danese spera di sfruttare un registro più ampio a livello globale per poter raggiungere un risultato più incisivo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025