Antiche foreste, risalenti a 19 milioni di anni, sono state scoperte in profondità nel Golfo del Bengala nell’oceano indiano. I resti dei trucioli di legno sedimentati, erano a migliaia di miglia da terra. I ricercatori guidati da Sarah Feakins, dell’Università della California, hanno perforato per oltre 3 km dalla superficie dell’oceano, recuperando residui di 800 metri. Analizzando il nucleo del campione principale, il team è stato in grado di determinare la provenienza degli alberi. Nella maggior parte dei casi, il legno proveniva da alberi che crescevano nelle pianure vicino all’oceano.
La particolarità, di questa scoperta, è il ritrovamento di uno strato di legno proveniente da alberi cresciuti nelle montagne dell‘Himalaya. Nel loro studio, il team sostiene che gli alberi all’interno di un’antica foresta, sono stati sradicati da un’enorme quantità di acqua, rilasciata da una diga naturale creata da un ghiacciaio o da una frana. Questi alberi furono poi trasportati per migliaia di miglia, prima di essere rilasciati nel Golfo del Bengala. I ricercatori affermano che le loro scoperte hanno fatto luce sul ruolo del legno nel ciclo del carbonio terrestre.
Il carbonio immagazzinato nelle piante viene rilasciato quando viene consumato, decade o viene bruciato. Poiché gli alberi furono trasportati poco dopo essere stati sradicati, non si decomposero. In altre parole, il legno fresco fu bloccato dai sedimenti sul fondo del mare. Questo fenomeno, rappresenta un mezzo, precedentemente non riconosciuto, attraverso il quale il carbonio può essere immagazzinato per milioni di anni. Infatti, i ricercatori affermano: “Il rapido trasferimento e sepoltura del legno, è un percorso altamente efficiente del sequestro atmosferico di CO2”.
“La quantità di carbonio, che può essere sepolto a seguito dello sradicamento di antiche foreste, è importante per comprendere i futuri cambiamenti climatici“, ha affermato Fearkins. “Dato che abbiamo cercato di calcolare la quantità di carbonio in tutte le parti del ciclo del carbonio, non sapevamo di questa foresta di alberi frammentati sepolti nel fondo dell’oceano”, ha detto in una nota. “Ora dobbiamo aggiungerlo all’equazione”.
Gli scienziati stanno attualmente lavorando per comprendere il ciclo del carbonio, con i ricercatori degli Stati Uniti, che hanno lanciato il Deep Carbon Observatory (DCO) oltre un decennio fa. Un rapporto recentemente pubblicato dal gruppo, ha mostrato che meno dell’1 % del carbonio totale della Terra è sopra la superficie, negli oceani, sulla terra e nell’atmosfera. Il resto è tutto rinchiuso nella crosta, nel mantello e nel nucleo del pianeta.
La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…
Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…
L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…
Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…
La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…