News

Scarsità d’acqua: un antico sistema peruviano potrebbe risolvere il problema

L’acqua potabile viene data per scontata nella nostra cultura, ma sempre più luoghi stanno registrando un calo dei bacini idrici. Magari noi che siamo chiusi nelle nostre case e apriamo il rubinetto non ce ne accorgiamo, ma chi possiede dei campi, per esempi, sa che ci sono periodi in cui l’acqua scarseggia. Succede a noi, figuriamoci se questo non capita anche in paesi meno sviluppati. Uno di questi è il Perù che però potrebbe riesumare un’antico sistema fatto di canali per risolvere il problema; problema moderno, soluzione antica.

Le stagioni asciutte stanno peggiorando e la popolazione sta invece aumentando. Per far coesistere le due cose i ricercatori stanno ipotizzando di sfruttare una tecnica vecchia di 1,400 anni. Si tratta, detto in maniera molto semplice, di incanalare l’acqua dei ruscelli ai piedi delle montagne durante le piogge abbondanti così da creare delle nuove sorgenti naturali che mantengono l’acqua immagazzinata per periodi più lunghi di quanto succede ora.

Antichi Canali peruviani: non all’altezza degli acquedotti romani, ma funzionano

Ecco una dichiarazione dell’ingegnere ambientale dell’Imperial College di Londra, Wouter Buytaert: Il popolo di Lima vive con una delle situazioni idriche meno stabili al mondo. C’è troppa acqua nelle stagioni piovose e troppo poca in quelle secche. I popoli indigeni del Perù sapevano come aggirare questo problema, quindi stiamo cercando risposte“.

Visitando alcune montagne lontane dalla città e parlando con le popolazione locali si è scoperto che l’antico sistema per deviare le acque permette a grandi quantità di acqua, appunto, di raggiungere valle in ritardo rispetto al flusso normale. Le deviazioni ci metterebbero 45 giorni in più in media e questo permetterebbe di sfruttare dell’acqua a distanza di settimane dalla fine della stagione dell piogge; si parla di circa 99 milioni di metri cubi.

Ovviamente l’applicazione di un metodo antico, ma funzionante, risulterebbe ancora più utile se applicato a sistemi moderni. In ogni caso è un altro modo per sottolineare che spesso le idee avvenute in passato risultano essere perfette anche ai giorni nostri.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025